|  | 
						Flora e fauna | 
					
						| 
		Animalia | 
				
				
				Il regno Animalia  è uno dei cinque regni tradizionali della classificazione 
				biologica, e comprende tutti gli organismi eucarioti, pluricellulari, eterotrofi, che si nutrono di materia 
				organica e si sviluppano da un embrione. Gli animali sono caratterizzati da una straordinaria 
				diversità morfologica, ecologica e comportamentale, e rappresentano il culmine dell’evoluzione biologica in termini di 
				complessità strutturale e funzionale.
				Gli animali condividono alcune caratteristiche fondamentali come le Cellule eucariote
				(con nucleo e organuli ben definitiI), la Pluricellularità (organizzazione 
				in tessuti, organi e sistemi), la Eterotrofia (si nutrono 
				di altri organismi, non producono autonomamente energia come le piante), la Mobilità 
				(almeno in una fase del ciclo vitale, sono capaci di movimento attivo), la 
				Riproduzione sessuata (prevalentementre con sviluppo da zigote e formazione di un embrione, 
				l'Asenza di parete cellulare (a differenza di piante e funghi), la Presenza di tessuti nervosi e muscolari (nella 
				maggior parte dei gruppi).
				Si sviluppano da uno zigote che subisce segmentazione, gastrulazione e organogenesi.
				Il ciclo può includere metamorfosi (es. insetti, anfibi) o sviluppo diretto (es. mammiferi). Alcuni gruppi presentano
				riproduzione asessuata (es. gemmazione nelle spugne), ma è rara.
				Gli animali hanno colonizzato quasi ogni ambiente del pianeta. Nelle acque marine si trovano: 
				pesci, cetacei, invertebrati bentonici. 
				Nelle acque dolci si incontrano anfibi, crostacei, uccelli, rettili, Negli ambienti terrestri vivono 
				mammiferi, uccelli, rettili e insetti. Per vivere nei vari ambienti hanno adattato la respirazione (con branchie, 
				polomoni, trachee e pellle), la locomozione (con arti, pinne, ali, pseudopodi), la 
				Sensibilità (con occhi, antenne, recettori tattili e chimici), la Difesa (con mimetismo, veleno, corazze, comportamento sociale).
				I Chordata (inclusi i vertebrati) emergono come gruppo dominante, culminando nei mammiferi e infine nell’Homo sapiens. 
				Il regno Animalia include oltre 1,5 milioni di specie descritte, ma si stima che ne esistano più di 10 milioni. 
				Gli insetti rappresentano oltre il 70% delle specie animali conosciute. Il cervello umano è considerato il sistema 
				biologico più complesso conosciuto.  Alcuni animali, come i tardigradi, possono 
				sopravvivere nello spazio, al gelo estremo e alla disidratazione totale.