Colapisci

Le Altre Metà

Flora e fauna

Animalia

 

 

Animalia

Porifera

I Porifera sono un phylum di animali pluricellulari noti come spugne, caratterizzati da un corpo poroso privo di veri tessuti e organi. Il loro corpo è organizzato intorno a un ampio spazio interno, lo spongocele, delimitato da uno strato esterno di pinacociti e da uno interno di coanociti flagellati. Questo semplice piano corporeo permette una notevole specializzazione funzionale come filtratori sessili.
La parete corporea delle spugne è composta dal pinacoderma esterno (uno strato sottile di pinacociti che protegge e supporta la struttura), dal  mesoilo o mesenchima (gel acellulare ricco di archeoblasti capaci di trasformarsi in altri tipi cellulari e di inglobare spicole o fibre di spongina) e  dal coanoderma interno (costituito da coanociti dotati di flagelli che creano la corrente d’acqua necessaria al nutrimento). A seconda della complessità del sistema di canali, le spugne possono presentare morfologia asconoide, sincinoide o leuconoide, quest’ultima la più efficiente per il passaggio d’acqua e la captazione di particelle organiche.

La sopravvivenza dei Porifera dipende dal mantenimento di un flusso continuo d’acqua: l’acqua entra attraverso migliaia di pori (ostia), attraversa camere coanocitarie dove viene filtrata, e fuoriesce dall'osculo. Questo meccanismo permette lo scambio di gas, l’acquisizione di cibo (batteri, detriti organici e plankton) e l’eliminazione dei prodotti di rifiuto.
Le spugne non dispongono di apparati digerenti, circolatori o respiratori. Ognii scambio avviene per diffusione attraverso il coanoderma e il mesoilo. Lo scheletro interno, o endoscheletro, è costituito da spicole calcaree o silicee e/o da fibre proteiche di spongina, prodotte dai sclerociti e dagli spongociti, che conferiscono rigidità e sostegno alla struttura filtrante.
Tutte le spugne sono animali acquatici e la maggior parte è marina e sessile, colonizzando substrati solidi dalle zone intertidali fino a oltre 8 000 m di profondità. Un numero minore di specie vive in acque dolci stagnanti o correnti. La loro forma del corpo e il grado di sviluppo dei canali acquiferi sono adattati alle caratteristiche ambientali, come velocità delle correnti e disponibilità di sostanze nutritive, garantendo un’efficienza ottimale nella filtrazione dell’acqua
(Con l'aiuto di copilot)

 

 

Hyalospongiae

 

Amphidiscophora

 

Pheronema grayi

 
 

Calcispongiae

 

Calcinea

 

Clathrinidae

 

Clathrina clathrus

 

Clathrina contorta

 

Clathrina coriacea

 

Calcaronea

 

Leucosoleniidae

 

Leucosolenia variabilis

 

Sycettidae

 

Sycon raphanus

 

Sycon elegans

 

Grantiidae

 

Leuconia aspera

 

Leuconia solida

 

Pharetronida

 

Murrayionidae

 

Petrobonia massiliana

 
 

Demospongiae

 

Ceratoporellida

 

Merlidae

 

Merlia normani

 

Demospongiae

 

Homosclerophorida

 

Oscarellidae

 

Oscarella lobularis

 

Plakinidae

 

Plakortis simplex

 

Astrophorida

 

Geodiidae

 

Geodia cydonium

 

Erylus discophorus

 

Stellettidae

 

Ancorina cerebrum

 

Penares helleri

 

Theneidae

 

Thenea muricata

 

Spirophorida

 

Tetilla cranium

 

Lithistida

 

Siphonidium ramosum

 

Spirophorida

 

Tetilla cranium

 

Hadromerida

 

Chondrosiidae

 

Chondrilla nucula

 

Chondrosia reniformis

 

Polymastiidae

 

Aaptos aaptos

 

Polymastia mamillaris

 

Tethyidae

 

Tethya aurantium

 

Tethya citrina

 

Spirastrellidae

 

Spirastrella cunctatrix

 

Timeidae

 

Timea unistellata

 

Suberitidae

 

Suberites domuncula

 

Suberites carnosus

 

Rhizaxinella pyrifera

 

Clionidae

 

Cliona viridis

 

Cliona celata

 

Axinellida

 

Axinellidae

 

Axinella cannabina

 

Axinella polypoides

 

Axinella verrucosa

 

Axinella damicornis

 

Acanthella acuta

 

Raspailiidae

 

Raspalia viminalis

 

Raspaciona aculeata

 

Halichondrida

 

Hymeniacidonidae

 

Hemimycale columella

 

Hymeniacidon sanguinea

 

Halichondriidae

 

Halicondria panicea

 

Poecilosclerida

 

Mycalidae

 

Mycale massa

 

Mycale tunicata

 

Myxillidae

 

Crambe crambe

 

Myxilla rosea

 

Tedaniidae

 

Tedania anhelans

 

Crellidae

 

Crealla rosea

 

Anchinoidae

 

Anchinoe tenacior

 

Clathriidae

 

Clathria coralloides

 

Agelasidae

 

Agelas oroides

 

Haplosclerida

 

Renieridae

 

Calix nicaeensis

 

Reniera cratera

 

Pellina senitubulosa

 

Petrosia ficiformis

 

Haliclonidae

 

Adocia varia

 

Adocia simulans

 

Siphonochalina crasa

 

Haliclona mediterranea

 

Dendroceratida

 

Aplysillidae

 

Aplysilla sulfurea

 

Dictyoceratida

 

Dysideidae

 

Dysidea avara

 

Dysidea fragilis

 

Dysidea tupha

 

Spongiidae

 

Spongia officinalis

 

Spongia virgultosa

 

Spongia acaricina

 

Hippospongia communis

 

Cacospongia scalaris

 

Spongionella gracilis

 

Ircinia fasciculata

 

Ircinia variabilis

 

Ircinia muscarum

 

Verongiidae

 

Verongia aerophoba

   

Poriferi - uniTS   |   Poriferi - units

simsi.it/la-marea-fontana-natoli/poriferi

elearning.uniparthenope.it//6-poriferi

www.loscienziatoimpertinente.altervista.org//poriferi

scoiattolorampante.wordpress.com/porifera

www.gbif.org/105

www.salentosommerso.it/poriferi

www.marlin.ac.uk//Porifera

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Poriferi Sommario
Animalia
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci