I ctenofori sono animali
marini gelatinosi, spesso confusi con le meduse, ma appartenenti a
un gruppo completamente distinto. Aspetto
con simmetria biradiale
e forma spesso sferica o ovale,
trasparente e gelatinoso, con
corpo composto per oltre il 95% da acqua. Posseggono
8 file di ciglia disposte come “pettini” e
molte specie emettono luce.
Sistema nervoso semplice,
a rete diffusa, senza cervello centrale. Dotati di
un organo sensoriale che aiuta nell’equilibrio,
di tentacoli retrattili con cellule adesive (colloblasti) idonei
alla cattura delle prede e di un sistema digestivo (bocca,
faringe e canali gastrovascolari)
senza ano in molte specie.
Si
nutrono di piccoli crostacei, larve e plancton. |
Tentaculata |
|
Cydippida |
|
Pleurobranchia rhodopis |
|
Hormiphora plumosa |
|
Callianira bialata |
|
Lobata |
|
Deiopea kaloktenota |
|
Eucharis multicornis |
|
Cestidea |
|
Cestus veneris |
|
Cambojiida |
|
Cryptolobiferida |
|
Ganeshida |
|
Platyctenida |
|
Thalassocalycida |
|
Nuda |
|
Beroidea |
|
Beroe ovata |
|
Flora e Fauna | Colapesce | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
colapisci | Animalia | Flora Fauna |
Mappa Flora Fauna |
Sommario Colapisci |
Mappa Colapisci |