Animalia

Orthonectida

Gli Orthonectida sono minuscoli parassiti obbligati a vivere all’interno di vari invertebrati marini, dai molluschi bivalvi ai nemertini, passando per anellidi, turbellari e ofiuroidi.
Il corpo è filiforme, spesso inferiore al millimetro, è composto da uno strato cellulare esterno ciliato, che permette il movimento libero nell’acqua, e da uno strato interno formato da cellule germinali. Questa semplicità anatomica spiega la loro storia evolutiva come parassiti. Durante la vita adulta gli Orthonectida mostrano un marcato dimorfismo sessuale: le femmine appaiono più tozze e voluminose, mentre i maschi sono esili, cilindrici e spesso meno della metà in lunghezza rispetto alle compagne. Dopo l’accoppiamento planctonico nell’acqua, le femmine rilasciano larve ciliate che penetrano nelle vie genitali dell’invertebrato da parassitare. All'interno del parassitato la larva si trasforma in un plasmodio, massa plurinucleata che prolifera all’interno del peritoneo dell’ospite. Il plasmodio cresce senza organizzarsi in organi veri e propri e, a maturità, si suddivide per frammentazione o per poliembrionia generando individui sessuati. Questi giovani adulti fuoriescono dalle tasche incubatrici prodotte nel tessuto ospite e, dotati di ciglia, migrano verso l’acqua libera dove ricomincia il ciclo riproduttivo.
L’intera vita degli Orthonectida si alterna dunque tra un lungo stadio endoparassitario quasi privo di forma riconoscibile e una breve fase planctonica fortemente specializzata. Ogni specie tende a colonizzare un solo gruppo di ospiti, mostrando livelli di specificità sorprendentemente alti, il che rende difficile rintracciare nuove forme senza analisi molecolari mirate. Le moderne tecniche di sequenziamento del DNA hanno però iniziato a chiarirne la diversità e i rapporti filogenetici.

  • Family Pelmatosphaeridae Stunkard, 1937

    • Genus Pelmatosphaera Caullery & Mesnil, 1904

    • Species Pelmatosphaera polycirri Caullery & Mesnil, 1904

  • Family Rhopaluridae Stunkard, 1937

    • Genus Ciliocincta Kozloff, 1965

      • Species Ciliocincta akkeshiensis Tajika, 1979

      • Species Ciliocincta julini (Caullery & Mesnil, 1899)

      • Species Ciliocincta sabellariae Kozloff, 1965

    • Genus Intoshia Giard, 1877

      • Species Intoshia leptoplanae Giard, 1877

      • Species Intoshia linei Giard, 1877

      • Species Intoshia major Shtein, 1953

      • Species Intoshia metchnikovi (Caullery & Mesnil, 1899)

      • Species Intoshia paraphanostomae (Westblad, 1942)

      • Species Intoshia variabili (Alexandrov & Sljusarev, 1992)

    • Genus Prothelminthus Jourdain, 1880

      • nn

    • Genus Rhopalura Giard, 1877

      • Species Rhopalura elongata Shtein, 1953

      • Species Rhopalura gigas (Giard, 1877)

      • Species Rhopalura granosa Atkins, 1933

      • Species Rhopalura intoshi Metchnikoff, 1881

      • Species Rhopalura litoralis Shtein, 1953

      • Species Rhopalura major Shtein, 1953

      • Species Rhopalura murmanica Shtein, 1953

      • Species Rhopalura ophiocomae Giard, 1877

      • Species Rhopalura philinae Lang, 1954

      • Species Rhopalura pterocirri de Saint-Joseph, 1896

    • Genus Stoecharthrum Caullery & Mesnil, 1899

      • Species Stoecharthrum burresoni Kozloff, 1993

      • Species Stoecharthrum fosterae Kozloff, 1993

      • Species Stoecharthrum giardi Caullery & Mesnil, 1899

      • Species Stoecharthrum monnati Kozloff, 1993

 

Phylum Orthonectida

TIPO ORTHONECTIDA-STRUTTURA BIOLOGIA POS. NEL SISTEMA DEGLI ANIMALI MULTICELLULARI

Invertebrates that Parasitize Invertebrates-Orthonectids

Extreme Genome and Nervous System Streamlining

The genera of the phylum Orthonectida-Kozloff.pdf

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Orthonect. Sommario
Animalia
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci