 |
Animalia |
MOLLUSCA |

Il phylum Mollusca (dal latino mollis, “molle”) è il secondo più grande del
regno animale, dopo gli Artropodi, con oltre 85.000 specie descritte e molte ancora da scoprire. I molluschi sono
invertebrati triblastici, bilateri, protostomi e schizocelomati, con una straordinaria capacità di adattamento che li ha portati a colonizzare quasi tutti gli
ambienti: marini, d’acqua dolce e terrestri.
Nonostante la varietà, i molluschi condividono un piano corporeo comune, composto da tre regioni principali: La Testa (spesso ben
sviluppata, con occhi, tentacoli e bocca dotata di radula), la Massa viscerale (contiene gli organi interni, come cuore, stomaco,
gonadi, reni), il Piede muscoloso (usato per la locomozione, l’ancoraggio o la cattura delle prede. Sopra la massa viscerale si
trova il mantello, una piega cutanea che può secernere la conchiglia. Quest'ultima è fatta di tre strati:
il Periostraco (conchiolina composta di materiale organico), l'Ostraco (cristalli di calcite) e l'Ipostraco (madreperla composta
dacristalli di aragonite).
Il Sistema circolatorio è aperto nella maggior parte dei molluschi e chiuso nei cefalopodi. La Respirazione
avviene tramite branchie nei molluschi acquatici, polmoni nei terrestri (es. chiocciole). L'Escrezione
si ha attraverso metanefridi, che filtrano i rifiuti dal sangue. Il Sistema nervoso varia da semplice (nei bivalvi) a altamente
sviluppato (nei cefalopodi, con cervello e occhi simili a quelli dei vertebrati). La Riproduzione è prevalentemente sessuata, con fecondazione interna
o esterna. Esistono specie ermafrodite e con sviluppo diretto o indiretto (larve trocofore e veliger).
I molluschi si trovano in Mare (es. ostriche, seppie, chitoni), in Fondali marini abissali (imolluschi bioluminescenti, conchiglie trasparenti)
n Acque dolci (es. lumache, bivalvi filtratori), in Terreni umidi (chiocciole, limacce). Sono presenti in barriere coralline, fondali fangosi,
sorgenti termali, grotte, deserti e persino nelle cime montane (alcune chiocciole alpine).
Il phylum Mollusca è suddiviso in otto classi principali: I Gastropoda chiocciole, lumache; conchiglia spirale, rpresenza
di adula e piede ventrale), in Bivalvia (cozze, vongole, ostriche; presenza di conchiglia
bivalve, privi di testa ed essenzialmente filtratori), i Cephalopoda (polpi, calamari, seppie; presenza
di testa sviluppata, tentacoli ed intelligenza elevata), i Polyplacophora (chitoni, presenza di conchiglia
a 8 placche e di capacità di aderire fortemente alle rocce), i Scaphopoda (dentali; conchiglia tubolare, vivono nel sedimento), i
Monoplacophora (molluschi primitivi con conchiglia singola e simili ai fossili cambriani), i Caudofoveata (simili agli aplacofori, sono scavatori bentonici)
e i Solenogastres.
Gli Aplacophora sono molluschi vermiformi privi di
conchiglia e viventi in mare, ma tassonomicamente, insieme ai
Subphylum Aculifera e Conchifera, seguono un percorso
parafiletico.
I Monoplacophora sono considerati i più simili all’antenato comune del phylum. I
Cephalopoda (unici
molluschi con sistema nervoso centralizzato, comportamenti complessi e camuffamento attivo) sono tra gli invertebrati più evoluti, con fossili come gli ammoniti
e i belemniti che dominavano i mari mesozoici. Alcuni bivalvi possono vivere oltre 100 anni, come le vongole artiche.
Le conchiglie dei molluschi sono usate da millenni come moneta, ornamento, strumento musicale e persino come pigmento.