Animalia

Phoronida

I Phoronida hasnno meno di 20 specie note. Questi organismi vermiformi marini vivono all’interno di sottili tubi chitinosi autosecreti, muovendosi liberamente o fissandosi a substrati duri lungo le coste temperate e tropicali.
Il corpo è allungato, privo di segmentazione esterna e avvolto da una cuticola sottile non chitinosa. Gli individui sono protetti in tubi cilindrici entro i quali possono ritrarre rapidamente l’intero animale in caso di disturbo. In posizione anteriore hanno una  corona di tentacoli ciliati (lofoforo) disposti a spirale o a ferro di cavallo, che delimita la bocca e genera correnti d’acqua per la cattura del cibo. All’interno del guscio tubolare si trova un celoma distinto in protocele (copre la base del lofoforo), mesocele (forma la cavità interna dei tentacoli) e in metacele (occupa la maggior parte del tronco). A questi compartimenti si associano un sistema vascolare chiuso con due vasi longitudinali e metanefridi che riversano il fluido celomatico verso l’esterno, nonché un semplice ganglio cerebroide”con cordone nervoso periesofageo e nervi che innervano i muscoli di retrazione nel tubo. I Phoronida sono sospensivori, infatti con il battito delle ciglia dei tentacoli creano una corrente che convoglia particelle di fitoplancton e detriti verso la bocca, situata tra le pieghe del lofoforo. Il tubo digerente è a forma di U con stomaco privo di ano e il materiale digerito viene eliminato vicino all’apertura orale, grazie alla conformazione ritorta del tratto intestinale. Gas e nutrienti si scambiano per diffusione attraverso la parete corporea e il fluido celomatico.
S
ono ermafroditi e producono simultaneamente oociti e spermatozoi nel peritoneo, espellendoli attraverso i tubuli metanefridiali. La fecondazione è interna e le uova si sviluppano in larve actinotroche planctoniche, dal lungo periodo natante, che metamorfosano rapidamente in giovani tubicolari. Alcune specie possono anche riprodursi asessualmente per gemmazione o fissione trasversale, generando cloni nel tubo parentale.

  • Family Phoronidae Hatschek, 1880

    • Genus Phoronis Wright, 1856

      • Species Phoronis australis Haswell, 1883

      • Species Phoronis embryolabi Temereva & Chichvarkhin, 2017

      • Species Phoronis emigi Hirose, Fukiage, Katoh & Kajihara, 2014

      • Species Phoronis hippocrepia Wright, 1856

      • Species Phoronis ijimai Oka, 1897

      • Species Phoronis muelleri Selys-Longchamps, 1903

      • Species Phoronis ovalis Wright, 1856

      • Species Phoronis pallida (Schneider, 1862)

      • Species Phoronis psammophila Cori, 1889

      • Species Phoronis savinkini Temereva & Neklyudov, 2018

    • Genus Phoronopsis Gilchrist, 1907

      • Species Phoronopsis albomaculata Gilchrist, 1907

      • Species Phoronopsis californica Hilton, 1930

      • Species Phoronopsis harmeri Pixell, 191

 

Phoronida - L. Forneris

Foronideos - A. Moreno

www.marlin.ac.uk/gallery/rank/1789/Phoronida

www.gbif.org/es/19

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Sommario
Phoronida
Sommario
Animalia
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci