Animalia

NEMERTEA

I Nemertea sono un phylum di animali vermiformi prevalentemente marini, caratterizzati da una struttura corporea allungata e da una proboscide estroflessibile unica nel regno animale. Con oltre 1000 specie conosciute, si trovano in ambienti intertidali, acque profonde, zone costiere e persino in acque dolci o suoli umidi.
Il corpo è nastriforme e appiattito dorsoventralmente, spesso molto lungo (alcune specie superano i 50 metri (come
Lineus longissimus) con epidermide ciliata e cellule ghiandolari che secernono muco per facilitare il movimento. Dispongono di una proboscide retrattile (contenuta in una cavità chiamata rincocele), ed estroflessibile per catturare prede o difendersi. Uno stiletto apicale sulla proboscide, in alcune specie, è capace di iniettare liquidi paralizzanti. Il sistema digerente è completo, partendo dalla bocca, per passare all'esofago, all'intestino e infine all'ano. Il sistema circolatorio è composto da vasi sanguigni senza cuore, ma con flusso bidirezionale. Il sistema nervoso è dotato di un anello periesofageo e di cordoni nervosi longitudinali ventrali. La Muscolatura è organizzata con strati circolari e longitudinali sotto l’epidermide, che permettono movimenti ondulatori (idonei a strisciare o a nuotare brevemente) e contrazioni per estroflettere la proboscide, la quale può essere utilizzata per la locomozione,.
La riproduzione è dioica con fecondazione esterna, grazie a gameti rilasciati nell’acqua attraverso gonodotti laterali. Lo zigote si sviluppa in una larva ciliata planctonica, simile a quella degli anellidi, che metamorfosa in adulto. Alcune specie possono riprodursi anche per frammentazione e rigenerazione.

 

 

Palaeonemertini

 

Callineridae

 

Callinera bürgeri

 

Callineri emiliae 

 

Callineri grandis

 

Tabulanidae

 

Tabulanus annulatus

 

Tabulanus nothus

 

Cephalothricidae

 

Cephalotrix linearis

 
 

Hetronemertini

 

Lineidae

 

Lineus lineatus

 

Lineus geniculatus

 

Micrura aurantica

 

Micrura purpurea

 

Cerebratulus fuscus

 

Valenciniidae

 

Baseodiscus delineatus

 

Bereocelis filicauda

 

 

 

Hoplonemertini

 

Monostilifera

 

Prosorhochmidae

 

Prosorhochmus claperidi

 

Amphiporidae

 

Amphiporus lactifloreus

 

Tetrastemmatidae

 

Tetrastemma melanocephalum

 

Tetrastemma coronatum

 

Tetrastemma flavidum

 

Oerstedia dorsalis

 

Carcinonemertidae

 

Carcinonemertes carcinophila

 

Ototyphlonemrtidae

 

Ototyphlonemertes duplex

 

Bdellomorpha

 

Malacobdella grossa

   
 

Polystilifera

 

Drepanophoridae

 

Drepanophorus spectabilis

 

Drepanophorus crassus

 

 

zookeys.pensoft.net/15

animaldiversity.org//Nemertea

www.gbif.org//63

Phylum Nemertea - Jon L Norenburg and Stephen A Strieker

On the occurrence of the cephalic gland in the epidermis and rhynchodaeal wall in nemerteans

NEMERTINI  - Burger

Aspects of the Genetics and Taxonomy of MarineNemerteans.

Four palaeonemerteans  from a tidal flat in middle Honshu-Japan-HIROSHI KAJIHARA

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Sommario
Nemertea
Sommario
Animalia
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci