Il corpo degli anellidi è
organizzato in una serie di metameri, ciascuno contenente porzioni
replicate di organi escretori, nervosi e circolatori. Questa
segmentazione permette movimenti precisi e coordinati, grazie alla
contrazione alternata dei muscoli longitudinali (che accorciano il
segmento) e circolari (che lo allungano). Il celoma, cavità interna
piena di liquido, funge da scheletro idrostatico, garantendo
sostegno e flessibilità. Un vaso dorsale
trasporta il sangue verso la testa e uno ventrale lo riporta alla
parte posteriore, con vasi trasversali in ogni metamero. Il sistema
nervoso comprende un cervello rudimentale nel capo e una corda
nervosa ventrale che rilascia gangli in ogni segmento. Due nefridi
per metamero filtrano i liquidi corporei ed eliminano i prodotti di
scarto. Il movimento avviene per onda di
contrazione che si propaga dal capo alla coda, supportata dalle
ciglia (nei policheti, che sono animali marini)
o dalle setole cheratinose chiamate chete. Nei policheti
ogni metamero porta parapodi - espansioni laterali che aumentano l’efficienza nella locomozione e
nella respirazione - mentre negli oligocheti
(lombrichi) le setole sono poche e non formano parapodi.
Numerosi policheti sono predatori o spazzini nei sedimenti
marini, contribuendo al riciclo dei nutrienti.
|
![]() |
|
![]() |
www.ilgiornaledeimarinai.it/spirobranchus-triqueter-e-spirobranchus-lamarcki |
![]() |
Systematics, evolution and phylogeny of Annelida – a morphological perspective - Günter Purschke1, Christoph Bleidorn and Torsten Struck |
![]() |
|
![]() |
Annelid Diversity: Historical Overview and Future Perspectives |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Lista Anellida Policheti del Mar Ligure |
Flora e Fauna | Colapesce | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
colapisci | Anellida | Animalia | Flora Fauna |
Mappa Flora Fauna |
Sommario Colapisci |
Mappa |