Animalia

PLACOZOA

I placozoi sono minuscoli animali marini, appiattiti e privi di organi, muscoli o sistema nervoso. Con un diametro che raramente supera i 2 millimetri e uno spessore di pochi decimi, i placozoi mostrano un corpo appiattito e irregolare. In superficie il loro profilo può allungarsi o accorciarsi come un ammasso di cellule indisciplinate, modulando la propria forma in risposta all’ambiente circostante.
Il corpo dei placozoi è costituito da due strati cellulari separati da una sottile zona gelatinosa. Lo strato dorsale è composto da  cellule epiteliali piatte e fagellate, di origine ectodermica, che rivestono l’area superiore e non interviene nel processo di nutrizione. Lo strato ventrale è  formato da cellule cilindriche  flagellate, insieme a cellule ghiandolari. Tra i due strati scorrono cellule stellate e fusiformi, immerse in una matrice fluida, che contraggono sottili filamenti di actina utili ad un movimento strisciante in collaborazione a leggere contrazioni delle cellule interne.
Per nutrirsi, con le cellule ghiandolari rilasciano enzimi digestivi direttamente sul biofilm di microalghe, batteri e protozoi. I nutrienti  vengono disgregati in modo extracorporeo e poi catturati dalle cellule ventrali attraverso la fagocitosi.
Il principale metodo riproduttivo è asessuato, tramite scissione binaria o gemmazione, con cui un esemplare si divide o genera piccoli “gomitoli” cellulari che crescono fino a diventare indipendenti. In coltura si è osservata la formazione di cellule simili a uova, che fa supporre l’esistenza di una forma di riproduzione sessuale, modalità comunque ancora sconosciuta.
Nonostante la mancanza di organi (sistema nervoso e apparato circolatorio)  i placozoi possiedono giunzioni cellulari complesse - desmosomi e giunzioni a cintura - che li avvicinano strutturalmente agli Eumetazoi più evoluti. Alcune cellule reagiscono a peptidi tipici dei neuroni, come l’RFamide, indicando un primordiale sistema di comunicazione chimica senza vere sinapsi.

 

 

Polyplacotomia

 

Polyplacotomea

 

Polyplacotomidae

 

Polyplacotoma 

 

Polyplacotoma mediterranea 

 

Uniplacotomia

 

Hoilungea

 

Cladtertiidae

 

Cladtertia 

 

Cladtertia collaboinventa

 

Hoilungidae

 

Hoilungia 

 

Hoilungia hongkongensis 

 

Trichoplacea

 

Trichoplacidae

  Trichoplax adaerens

www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/placozoa

www.marinespecies.org/placozoa/

youtu.be/OWTwDpm4ins

www.youtube.com-Stanford

www.cell.com-Placozoa

First record of Placozoa from the Gulf of Mexico

Placozoa-Bernd Schierwater and Hans-Jürgen Osigus

Placozoos - Moreno

Enigma placozoa

Placozoa-Current Biology-Magazin

www.cell.com-Placozoa

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Placozoa Sommario
Animalia
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci