METAZOA

Platyhelminthes

Il corpo dei platelminti è appiattito dorso-ventralmente, una forma che favorisce gli scambi gassosi per diffusione. Sono acelomati e triploblastici, con tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Gli organi sono immersi in un tessuto connettivo che svolge funzioni di sostegno e trasporto.
Il sistema nervoso mostra una cefalizzazione primitiva, con gangli cefalici anteriori collegati a cordoni nervosi longitudinali. Alcune specie possiedono ocelli fotosensibili e statocisti per l’equilibrio. La bocca è spesso ventrale e conduce a un intestino a fondo cieco, privo di ano. La digestione avviene in parte extracorporea e in parte intracellulare. I platelminti non hanno apparato respiratorio né circolatorio: gas e nutrienti si diffondono direttamente attraverso la superficie corporea e il parenchima. L’escrezione è affidata a un sistema protonefridiale, con cellule a fiamma vibratile che filtrano i liquidi corporei e li espellono attraverso pori escretori. La maggior parte dei platelminti è ermafrodita, con fecondazione interna. Alcune specie praticano anche la riproduzione asessuata, per scissione o rigenerazione. Lo sviluppo può essere diretto (senza stadi larvali) o indiretto, con larve complesse nei parassiti. I parassiti hanno sviluppato tegumenti resistenti, strutture di ancoraggio (ventose, uncini) e strategie riproduttive prolifiche per garantire la sopravvivenza nell’ospite. I platelminti a vita libera contribuiscono al controllo delle popolazioni di piccoli invertebrati e al riciclo della materia organica.

 

  Turbellaria
 

Acoela

 

Paraproporus rubescens

 

Convoluta convoluta

 

Nemertoderma psammicola

 
 

Macrostomida

 

Microstomum rubromaculatum

 

Dolichomacrostomum medit.

 
 

Alloeocoela-Cumulata

 

Plagiostomum girardi

 

Allostoma pallidum

 
 

Neorhabdocoela

 

Dalyellioida

 

CVejdovskya succica

 

Typhloplanoida

 

Promesostoma marmoratum

 

Kalyptorhynchia

 

Gyratrix hermaphroditus

 

Cheliplanilla caudata

 

 

 

Neorhabdocoela

 

Proseriata

 

Monocelis lineata

 

Bereocelis filicauda

 

 

 

Polycladida

 

Stylochous pilidium

 

Leptoplana alcinoi

 

Thysanozoom brocchii

 

Prostheceraeus giesbrechtii

 

 

Trematodi

 

Monogenea

 

Monocotyle sp.

 

Tristoma sp.

 

Microcotyle sp.

 

 

 

Digenea

 

Derogenes sp.

 

 

 

Gnathostomulida

 

Filospermoidea

 

Aplognathia simplex

 

 

 

Bursovaginoidea

 

Conophoralia

 

Austrognathia riedli

 

Scleroperalia

   

www.biologiamarina.org//platelminti

www.biologiamarina.org/prostheceraeus vittatus

Platelminti

Trematodi

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Plathelmint. Animalia Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci