Animalia

Tardigrada

Sono piccoli invertebrati che misurano tra 0,1 e 1,5 mm di lunghezza. Hanno  un corpo cilindrico .
Il corpo è cilindrico (composto da capo e quattro metameri, ciascuno dotato di un paio di zampe con 4–8 unghie) ed è rivestito da una cuticola chitino-proteica sottile, soggetta a mute periodiche per consentire l’accrescimento. All’interno è presente un ampio emocele pieno di liquido in cui galleggiano cellule di riserva; manca un vero apparato circolatorio e respiratorio, per cui gas e nutrienti si scambiano per diffusione attraverso la cuticola. La muscolatura è costituita da fasci longitudinali, mentre il sistema nervoso include un protocerebro multipartito e gangli metamerici, analoghi a quelli degli artropodi.
I tardigradi vivono ovunque vi sia un sottilissimo film d’acqua: muschi, licheni, suoli umidi, acque dolci e marine, spazi interstiziali tra granelli di sabbia. Sono stati trovati dal livello del mare fino a oltre 6 000 m sulle vette himalayane e persino nelle profondità oceaniche. La loro capacità di entrare in criptobiosi permette loro di sopravvivere in Antartide come in zone desertiche.
In condizioni avverse (disidratazione, temperature estreme, radiazioni, pressione elevata, assenza di ossigeno, vuoto spaziale) i tardigradi attivano la criptobiosi. Perdono fino al 99 % dell’acqua corporea, contraendo il corpo e sintetizzando proteine intrinsecamente disordinate invece del trealosio, che stabilizzano le membrane cellulari in uno stato di "vetro" sottoraffreddato. Tornate condizioni favorevoli, riattivano rapidamente il metabolismo e riprendono la normale attività.
La maggior parte delle specie è a sessi separati, anche se non mancano ermafroditi e popolazioni partenogenetiche. Le uova si sviluppano direttamente in giovani tardigradi già precostituiti, senza stadi larvali complessi. La deposizione coincide spesso con la muta, e nelle specie partenogenetiche la progenie nasce da uova non fecondate, garantendo rapida espansione numerica in condizioni favorevoli.
Adattamento da IA

Class Eutardigrada

  • Order Apochela

    • Family Milnesiidae

  • Order Parachela

    • Superfamily Hypsibioidea

      • Family Hypsibiidae

    • Superfamily Isohypsibioidea

      • Family Halobiotidae

      • Family Isohypsibiidae

    • Superfamily Macrobiotoidea

      • Family Macrobiotidae

  • Class Heterotardigrada

  • Order Arthrotardigrada

    • ..

      • Family Archechiniscidae

      • Family Batillipedidae

        • Genus Batillipes

          • Species Batillipes adriaticus

          • Species Batillipes africanus

          • Species Batillipes annulatus

          • Species Batillipes lingularum

          • Species Batillipes marcelli

          • Species Batillipes spinicauda

      • Family Coronarctidae

      • Family Halechiniscidae

      • Subfamily Dipodarctinae

        • Genus Dipodarctus

          • Species Dipodarctus borrori 

          • Species Dipodarctus chimaera

          • Species Dipodarctus subterraneus

      Subfamily Euclavarctinae

      • Subfamily Florarctinae

      • Subfamily Halechiniscinae

      • Subfamily Orzeliscinae

      • Subfamily Quisarctinae

        Family Neoarctidae

        Family Neostygarctidae

      • Family Renaudarctidae

      • Family Stygarctidae

      • Subfamily Megastygarctidinae

      • Subfamily Stygarctinae

      • Family Styraconyxidae

        • Genus Paratanarctus

          • Species Paratanarctus kristenseni

        • Genus Styraconyx

          • Species Styraconyx paulae

          • Species Styraconyx sardiniae

          • Species Styraconyx testudo

          • Species Styraconyx tyrrhenus

        Family Tanarctidae

  • Order Echiniscoidea

    • Family Carphaniidae

    • Family Echiniscidae

    • Family Echiniscoididae

    • Subfamily Echiniscoidinae

    • Subfamily Isoechiniscoidinae

    • Family Oreellidae

 

www.gbif.org/247

www.facebook.com/

phys.org/tardigrades-survive-temperatures

link.springer.com/article/

www.scienzainrete.it/tardigradi-questi-sconosciuti-e-questi-fenomeni

unire.unige.it/

www.researchgate.net/Sandulli/Checklist_of_the_Italian_marine_Tardigrada/.pdf?

www.vliz.be/imisdocs/publications/ocrd/298846.pdf

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Tardigrada Animalia Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci

 

Mappa
Colapisci