Animalia - MOLLUSCA/Aplacophora

Solenogastres

I Solenogastres sono molluschi privi di conchiglia marini bentonici che vivono infossati nei sedimenti o strisciando sulla superficie di coralli e spugne.
Nonostante la loro morfologia semplice, i Solenogastres sono molluschi a tutti gli effetti, con caratteristiche anatomiche e fisiologiche che li collocano tra le forme più primitive del phylum.
Il loro corpo, privo di conchiglia,  è vermiforme  allungato, cilindrico, privo di segmentazione esterna) ed è rivestito da un mantello cuticolare con spicole calcaree microscopiche, che conferiscono protezione e rigidità. Le spicole calcaree che rivestono il corpo sono microscopiche, ma possono formare disegni e strutture complesse visibili al microscopio elettronico. La Simmetria bilaterale è mantenuta lungo tutto il corpo. Il Piede è ridotto o assente; quando presente, è una scanalatura ventrale usata per la locomozione. La Testa, priva di occhi e tentacoli, in molte specie è dotata di radula. la Cavità palliale è presente nella parte posteriore, dove si aprono gli orifizi escretori e genitali. Il Sistema digestivo è completo, con bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino e ano. Il Sistema nervoso è semplice, con gangli cerebrali e cordoni nervosi longitudinali. La Circolazione è a sistema aperto, con emolinfa e cuore rudimentale. La Respirazione avviene per diffusione attraverso la pelle; le branchie sono assenti. La maggior parte delle specie è ermafrodita, con gonadi miste e fecondazione interna, e i gonodotti si aprono nella cavità palliale, dove avviene la deposizione delle uova; lo sviluppo può essere diretto o indiretto. Alcune specie producono larve trocofore, simili a quelle di altri molluschi primitivi. L'escrezione si ha attraverso metanefridi, che si aprono nella cavità palliale. La maggior parte delle specie è carnivora e si ciba di cnidari, spugne e piccoli invertebrati. Vi sono anche specie simbionti o commensali.Altre specie sono bioluminescenti.
Vivono in Fondali fangosi (in cui si infossano), in acque profonde (fino a 5000 metri di profondità), nelle zone costiere (ambienti bentonici stabili), su superfici dure (coralli, spugne, alghe). Sono presenti in tutti gli oceani, dalle acque polari a quelle tropicali, ma raramente osservati a causa delle dimensioni ridotte e della vita nascosta.
La loro posizione filogenetica è dibattuta: alcuni studi li considerano basali rispetto agli altri molluschi, altri li vedono come derivati secondariamente da forme con conchiglia.

 

Class Solenogastres

family Acanthomeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Amphimeniidae Salvini-Plawen, 1972

Family Apodomeniidae Kocot, Todt, N. T.

Family Dondersiidae Simroth, 1893

Family Drepanomeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Epimeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Gymnomeniidae Odhner, 1920

Family Hemimeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Heteroherpiidae Salvini-Plawen, 1978

Family Imeroherpiidae Salvini-Plawen, 1978

Family Lepidomeniidae Pruvot, 1902

Family Macellomeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Meiomeniidae Salvini-Plawen, 1985

Family Neomeniidae Ihering, 1876

Family Notomeniidae Salvini-Plawen, 2004

Family Phyllomeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Proneomeniidae Mitchell, 1892

Family Pruvotinidae Heath, 1911

Family Rhipidoherpiidae Salvini-Plawen, 1978

Family Rhopalomeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Sandalomeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Simrothiellidae Salvini-Plawen, 1978

Family Strophomeniidae Salvini-Plawen, 1978

Family Syngenoherpiidae Salvini-Plawen, 1978

 

news.ua.edu//worm-like-mollusks-lost-traits-over-time-ua-led-research-confirms

hwww.molluscs.at/solenogastres

www.inaturalist.org//41752520

zookeys.pensoft.net//136385

www.gbif.org//8365233

Animalia

colapisci.it Flora e Fauna Colapesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Solenogastres Mollusca Sommario
Animalia
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci
Colapisci, uomo per metà pesce