Noti
anche come chitoni, sono
molluschi marini bentonici caratterizzati da una conchiglia composta da
da 8 valve embricate, ciascuna
composta da più strati (periostraco, tegmento, articulamentum),
Un lembo cuticolarizzato del mantello
(Perinoto)
circonda le piastre e consente l’articolazione.
che permettono flessibilità e protezione.
Il piede è largo e piatto ed è in grado di
aderire saldamente al substrato roccioso. Il
Solco palleale circonda il
piede e ospita le branchie (ctenidi), disposte in serie.
Il capo è poco sviluppato, privo di occhi e tentacoli, ma dotato
di radula
con denti rinforzati
da magnetite e idonee a
raschiare alghe dal substrato.
Il sistema digerente
è lungo e convoluto,
con epatopancreas per la digestione. L'escrezione
avviene tramite due metanefridi laterali, con pori escretori
vicini a quelli genitali. Il sitema nervoso è composto
da quattro cordoni longitudinali e da un cingolo periesofageo;
presenti cellule sensoriali (esteti)
sulle piastre. Hanno cuore con due atri e
un ventricolo, circondato da cavità pericardica.
La riproduzione avviene con fecondazione esterna tra due sessi
separati.
|
Class Polyplacophora |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Polyplacophora - Douglas J. Eernisse California State University, Fullerton |
![]() |
Struttura ed architettura delle piastre di Chiton olivaceus- G.F. LAGHI, F. Russo |
![]() |
Polyplacophora - Ghisotti e Sabelli - 1970 |
colapisci.it | Flora e Fauna | Colapesce | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Polyplacoph. | Mollusca |
Sommario Animalia |
Sommario Flora Fauna |
Mappa Flora Fauna |
Sommario Colapisci |
Mappa Colapisci |