 |
Animalia - MOLLUSCA/Aplacophora
|
Scaphopoda |

Gli Scaphopoda (dal greco skaphos “barca” e pous “piede”) sono una classe del phylum Mollusca, composta
da molluschi esclusivamente marini, bentonici e fossoriali, noti comunemente come molluschi dentali o zanne di
elefante per la forma allungata e tubolare della loro conchiglia. Gli Scaphopoda rappresentano un
tassello importante nella comprensione dell’evoluzione dei molluschi e
della loro diversificazione morfologica. La struttura degli Scaphopoda è unica tra i molluschi. La Conchiglia è tubolare, lungamente conica, lievemente ricurva, con
la concavità rivolta dorsalmente, aperta a entrambe le estremità, sottile e lucida, spesso bianca o traslucida.; le
dimensioni variano da pochi millimetri a 15 cm. Il corpo è ben organizzato, segmentato internamente, allungato e inserito
all’interno della conchiglia, con la testa rivolta verso l’apertura più larga. La testa è dotata di una bocca con radula e mascelle ed è priva di occhi e
di tentacoli evidenti.Alla bocca fa seguito un corto esofago. L'intestino medio riceve i canali di una
ghiandola digestiva, l'epatopancreas, costituita da 2 masserelle laterali suddivise in lobi digitiformi.
L'intestino si ripiega per terminare ventralmente col foro anale, situato nella cavità palleale posteriormente
al piede. Nella porzione terminale dell'intestino sbocca una ghiandola rettale di forma tubulare. Il piede è cilindrico, retrattile,
terminante con 3 lobi o con un disco e può estendersi rapidamente per
scavare o per ancorare l’animale nel sedimento. Attorno alla bocca vi sono lunghi filamenti tentacolari retrattili (captacoli)
che vengono usati per catturare particelle alimentari e piccoli protozoi. Il mantello riveste l'interno della
conchiglia ed è preposto alla secrezione del guscio. Il Sistema nervoso è relativamente semplice, con gangli cerebrali, pleurali e pediosi.
La respirazione avviene per diffusione attraverso il mantello; non possiedono branchie. La circolazione è a sistema aperto, con cuore
rudimentale o assente. I rifiuti metabolicvi avvengono tramite metanefridi. La riproduzione è sessuata e con fecondazione esterna; le larve sono
trocofore e poi veliger. Essendo microcarnivori e detritivori, si nutrono di foraminiferi, diatomee e particelle organiche catturate dai captacoli.
Gli Scaphopoda sono esclusivamente marini e vivono infossati nei sedimenti sabbiosi o fangosi, dalla zona
intertidale fino agli abissi oceanici. Sono presenti in tutti gli oceani, con una maggiore diversità nelle acque tropicali e temperate.
La classe Scaphopoda è suddivisa in due ordin I Dentaliida (conchiglia generalmente diritta o leggermente curva, es. Es. Dentalium,
Antalis) e i Gadilida (conchiglia più curva e sottile, corpo più
contratto e captacoli più numerosi; es. Gadila, Siphonodentalium).
In totale si conoscono circa 600–900 specie, molte delle quali fossili. La loro posizione
filogenetica è ancora dibattuta, ma studi molecolari li collocano vicino ai >Conchifera, il gruppo che include
tutti i molluschi con conchiglia.
-
Class Scaphopoda
-
Order Dentaliida
-
Family Anulidentaliidae
Chistikov, 1975
-
Genus Anulidentalium Chistikov,
1975
-
Genus Epirhabdoides G.
Steiner, 1999
-
Family Calliodentaliidae
Chistikov, 1975
-
Family Dentaliidae
Children, 1834
-
Genus Antalis H.
Adams & A. Adams, 1854
-
...
-
Species Antalis
agilis (M. Sars, 1872)
-
Species Antalis
dentalis (Linnaeus, 1758)
-
Species Antalis
entalis (Linnaeus, 1758)
-
Species Antalis
inaequicostata (Dautzenberg, 1891)
-
Species Antalis
panorma (Chenu, 1843)
-
Species Antalis
rossati (Caprotti, 1966)
-
Species Antalis
vulgaris (da Costa, 1778)
-
...
-
Genus Coccodentalium Sacco,
1896
-
Genus Compressidentalium Habe,
1963
-
Genus Dentalium Linnaeus,
1758
-
Genus Eudentalium Cotton
& Godfrey, 1933
-
Genus Fissidentalium P.
Fischer, 1885
-
Genus Graptacme Pilsbry
& Sharp, 1897
-
Genus Paradentalium Cotton
& Godfrey, 1933
-
Genus Pictodentalium Habe,
1963
-
Genus Plagioglypta Pilsbry,
1898
-
Genus Schizodentalium G.
B. Sowerby III, 1894
-
Genus Striodentalium Habe,
1964
-
Genus Tesseracme Pilsbry
& Sharp, 1898
-
Family Fustiariidae
G. Steiner, 1991
-
Genus Fustiaria Stoliczka,
1868
-
...
-
Species Fustiaria
rubescens (Deshayes, 1826)
- Episiphon rubescens
sin
-
...
-
Family Gadilinidae
Chistikov, 1975
-
Genus Episiphon Pilsbry
& Sharp, 1897
-
...
-
Species Episiphon
filum (G. B. Sowerby II, 1860)
-
...
-
Genus Gadilina Foresti,
1895
Family Laevidentaliidae
C. P. Palmer, 1974
-
Family Omniglyptidae
Chistikov, 1975
-
Family Rhabdidae
Chistikov, 1975
-
Order Gadilida
-
Suborder Entalimorpha
-
Family Entalinidae
Chistikov, 1979
-
Subfamily Bathoxiphininae
Chistikov, 1983
-
Genus Bathoxiphus Pilsbry
& Sharp, 1897
-
Genus Costentalina Chistikov,
1982
-
Genus Entalina Monterosato,
1872
-
...
-
Species Entalina
tetragona (Brocchi, 1814)
-
Genus Entalinopsis Habe,
1957
-
Genus Heteroschismoides Ludbrook,
1960
-
Genus Pertusiconcha Chistikov,
1982
-
Genus Rhomboxiphus Chistikov,
1983
-
Genus Solenoxiphus Chistikov,
1983
-
Genus Spadentalina Habe,
1963
-
Suborder Gadilimorpha
-
Family Gadilidae
Stoliczka, 1868
-
Genus Bathycadulus Scarabino,
1995
-
Genus Cadulus R.
A. Philippi, 1844
-
...
-
Species Cadulus
jeffreysii (Monterosato, 1875)
-
Species Cadulus
subfusiformis (M. Sars, 1865)
-
...
-
Genus Dischides Jeffreys,
1867
-
...
-
Species Dischides
ovalis (Boissevain, 1906)
- Cadulus ovalum sin.
-
Species Dischides
politus (S. V. Wood, 1842)
-
...
-
Genus Gadila J.
E. Gray, 1847
-
Genus Gadilopsis Woodring,
1925
-
Genus Polyschides Pilsbry
& Sharp, 1898
-
Genus Sagamicadulus Sakurai
& Shimazu, 1963
-
Genus Siphonodentalium M.
Sars, 1859
-
Genus Striocadulus W.
K. Emerson, 1962
-
Family Pulsellidae
Boss, 1982
-
Family Wemersoniellidae
Scarabino, 1986
|