Animalia - MOLLUSCA

Bivalvia

I Bivalvia sono una classe del phylum Mollusca e sono caratterizzati dall'avere una conchiglia composta da due valve, in cui si racchiudono.
Il corpo dei bivalvi è compresso lateralmente ed è privo di testa differenziata. Le principali componenti anatomiche includono il Mantello (doppio foglio epiteliale che secerne la conchiglia e delimita la cavità palleale), dal Piede muscolare (idoneo per scavare nel sedimento o per muoversi lentamente, in alcune specie è ridotto o assente), dai Ctenidi (branchie lamellari modificate per la respirazione e la filtrazione dell’acqua), dai Sifoni (tubi muscolari inalanti ed esalanti che regolano il flusso d’acqua nella cavità palleale - presenti in molte specie marine infossate) e dalla Conchiglia (composta da tre strati: il periostraco che è proteico), il mesostraco che è calcitico e dall'ipostraco, che è aragonitico madreperlaceo).
I bivalvi sono filtratori sessili o semi-mobili, privi di radula e di apparati cefalici complessi. Le loro funzioni vitali si basano sulla Respirazione (fatta tramite le branchie e il mantello, con scambi gassosi facilitati dal flusso d’acqua), sull'Alimentazione (a base di particelle organiche e plankton che vengono trattenute dalle branchie e convogliate ai palpi labiali), dal Movimento (alcune specie si muovono infossandosi nel sedimento con il piede; altre, come i pecten, si spostano a balzi chiudendo rapidamente le valve), dal Sistema nervoso (semplificato, con gangli distribuiti; alcuni bivalvi possiedono occhi rudimentali o complessi lungo il margine del mantello), dalla Circolazione (espletata da un sistema aperto con cuore tricamerale e emolinfa) e dall'Escrezione (effettuta tramite nefridi che eliminano i rifiuti metabolici).
I bivalvi colonizzano ambienti marini (da zone intertidali a fondali abissali, su rocce, sabbia, fango o substrati duri), ambienti d'acqua dolce (fiumi, laghi e torrenti, con specie adattate a condizioni di corrente e sedimentazione); possono essere  Sedentari o mobili (alcuni, come le ostriche, si cementano al substrato, altri, come le vongole, si infossano e altri ancora si attaccano con il bisso, ad es. le cozze.
La loro presenza è fondamentale per la purificazione dell’acqua, il riciclo dei nutrienti e la formazione di habitat secondari per altri organismi.
Molte specie hanno sessi separati, ma esistono specie erfmafrodite capaci di produrre ovuli e spermatozoi. La fecondazione nella maggior parte dei casi è esterna — i gameti vengono rilasciati nell’acqua, dove avviene la fecondazione. In alcune specie, invece, la fecondazione è interna, con lo sperma che viene aspirato attraverso il sifone inalante. Le Larve, dopo la fecondazione, si sviluppano come larve planctoniche con stadio embrionale iniziale (Trocofore) o con dotazione di una piccola conchiglia e di strutturate per nuotare (Veliger). Alcune specie trattengono le larve nelle branchie materne fino a uno stadio più avanzato.

 

Subclass Autobranchia

Infraclass Heteroconchia

Subterclass Archiheterodonta

Order Carditida

Superfamily Carditoidea A. Férussac, 1822

Family Carditidae A. Férussac, 1822

Family Condylocardiidae F. Bernard, 1896

Superfamily Crassatelloidea A. Férussac, 1822

Family Astartidae A. d'Orbigny, 1844 (1840)

Family Crassatellidae A. Férussac, 1822

Subterclass Euheterodonta

Superorder Anomalodesmata

Superfamily Clavagelloidea A. d'Orbigny, 1844

Superfamily Cuspidarioidea Dall, 1886

Superfamily Myochamoidea P. P. Carpenter, 1861

Superfamily Pandoroidea Rafinesque, 1815

Superfamily Pholadomyoidea W. King, 1844

Superfamily Poromyoidea Dall, 1886

Superfamily Thracioidea Stoliczka, 1870 (1839)

Superfamily Verticordioidea Stoliczka, 1870

Superorder Imparidentia

Order Adapedonta

Superfamily Hiatelloidea J. E. Gray, 1824

Superfamily Solenoidea Lamarck, 1809

Order Cardiida

Superfamily Cardioidea Lamarck, 1809

Superfamily Tellinoidea Blainville, 1814

Superfamily Cyamioidea G. O. Sars, 1878

Order Galeommatida

Superfamily Galeommatoidea J. E. Gray, 1840

Order Gastrochaenida

Superfamily Gastrochaenoidea J. E. Gray, 1840

Order Lucinida

Superfamily Lucinoidea J. Fleming, 1828

Superfamily Thyasiroidea Dall, 1900 (1895)

Order Myida

Superfamily Dreissenoidea J. E. Gray, 1840

Superfamily Myoidea Lamarck, 1809

Superfamily Pholadoidea Lamarck, 1809

Order Sphaeriida

nn

Order Venerida

Superfamily Arcticoidea R. B. Newton, 1891 (1844)

Superfamily Chamoidea Lamarck, 1809

Superfamily Cyrenoidea J. E. Gray, 1840

Superfamily Glossoidea J. E. Gray, 1847 (1840)

Superfamily Hemidonacoidea Scarlato & Starobogatov, 1971

Superfamily Mactroidea Lamarck, 1809

Superfamily Ungulinoidea J. E. Gray, 1854

Superfamily Veneroidea Rafinesque, 1815

Subterclass  Heterodonta

nn

Subterclass  Palaeoheterodonta

Order  Trigoniida

Superfamily Trigonioidea Lamarck, 1819

Order  Unionida

nn

Infraclass Pteriomorphia

Order Arcida

Superfamily Arcoidea Lamarck, 1809

Superfamily Limopsoidea Dall, 1895

Order Limida

Superfamily Limoidea Rafinesque, 1815

Order Mytilida

Superfamily Mytiloidea Rafinesque, 1815

Family Modiolidae G. Termier & H. Termier, 1950

Family Mytilidae Rafinesque, 1815

Order Ostreida

Superfamily Ostreoidea Rafinesque, 1815

Family Flemingostreidae Stenzel, 1971

Family Gryphaeidae Vialov, 1936

Family Ostreidae Rafinesque, 1815

Superfamily Pinnoidea Leach, 1819

Superfamily Pterioidea Gray, 1847 (1820)

Order Pectinida

Superfamily Anomioidea Rafinesque, 1815

Superfamily Dimyoidea P. Fischer, 1886

Superfamily Pectinoidea Rafinesque, 1815

Superfamily Plicatuloidea Gray, 1854

Subclass Protobranchia

Order Manzanellida

Superfamily Manzanelloidea Chronic, 1952

Order Nuculanida

Superfamily Nuculanoidea H. Adams & A. Adams, 1858 (1854)

Superfamily Sareptoidea Stoliczka, 1870

Order Nuculida

Superfamily Nuculoidea Gray, 1824

Order Solemyida

Superfamily Solemyoidea J. E. Gray, 1840

Class Bivalvia-WilliamsButler-Florida Museum-NH

Molluschi bivalvi - Opuscolo divulgativo

Molluschi bivalvi-Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Bivalvi-1-uniTS

Bivalvi-2-uniTS

Bivalvia - J. T. CARLTON

Bivalvia-Bruno

Le RUDISTE: Morfologia, sistematica e paleogeografia nell'ambito Tetideo - Allceo Tarlao
Museo C
ivico di Storia Naturale-Trieste

Organismi acquatici e ambiente: meccanismi biochimici di interazione, risposta e adattamento-Bandiera

www.zobodat.at/Mollusca-Bivalvia  - Pdf

www3.epa.gov/Mollusca Bivalvia  - Pdf

owl.fish.washington.edu/Bivalve Anatomy & Classification  - Pdf

tdck.weebly.com//bivalves_morphology_to_adaptations - pdf

hdsne.org/wp-content//guide-determination-bivalve-francia  - Pdf

Animalia

colapisci.it Flora e Fauna Colapesce
 

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Bivalvia Mollusca Animalia Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci
Colapisci, uomo per metà pesce