Animalia - MOLLUSCA

GASTROPODA

 

 

I Gastropoda sono la classe più numerosa del phylum Mollusca, con oltre 100 000 specie viventi che vanno dalle chiocciole terrestri ai nudibranchi marini, dai gasteropodi abissali ai minuscoli abitanti delle acque dolci. Il nome deriva dal greco gastér (stomaco) e pous (piede), in riferimento al loro modo di locomozione.
Il corpo dei gasteropodi è composto da una Testa ben sviluppata (con occhi, tentacoli sensoriali e bocca dotata di radula), da un Piede muscoloso e ventrale (usato per strisciare, nuotare o scavare; spesso associato a ghiandole mucose) e da una Massa viscerale contenuta nella conchiglia (avvolta a spirale attorno a un asse centralechiamato columella). Durante lo sviluppo embrionale, la massa viscerale e la cavità palliale ruotano di 180°, portando l’ano e le branchie sopra la testa. Questo fenomeno ha implicazioni funzionali e difensive, permettendo una maggiore protezione e una migliore gestione dell’ambiente circostante.
Nei gasteropodi marini, la Respirazione avviene tramite branchie, in quelli terrestri tramite una cavità palliale modificata in polmone. La radula è adattata a diverse diete — erbivora, carnivora, detritivora o parassita. Alcuni predatori marini, come i Conidae, usano denticoli radulari velenosi simili ad arpioni. La circolazione è strutturata con un sistema aperto dotato di cuore bicamerale e emolinfa. Il Sistema nervoso dispone di gangli cefalici e cordoni nervosi; alcune specie hanno occhi complessi e organi di senso chimico e tattile. L'escrezione avviene tramite nefridi nella cavità palliale.
La riproduzione nei gasteropodi è estremamente variabile. Molte specie sono dioiche (sessi separati), altre ermafrodite; la fecondazione nei marini primitivi è esterna, mentre in quelli più evoluti  è interna. Le vuova vengono deposte in capsule, in cordoini gelatinosi o in strutture protette. Lo sviluppo può essere indiretto (con larve trocofore e veliger planctoniche) o diretto (giovani simili agli adulti).
I Gastropoda marini colonizzano ambienti che vanno dalle scogliere intertidali ai fondali abissali. Alcune specie sono pelagiche e nuotatrici (es. pteropodi), altre sessili o infossate. La conchiglia, spesso ornamentale, può essere ridotta o assente (come nei nudibranchi), mentre il piede e la radula si modificano in base alla dieta e alla locomozione.

 

Gastropoda

Caenogastropoda Heterobranchia Neritimorpha
     
Patellogastropoda Vetigastropoda  
 

www.salentosommerso.it//gastropoda

Gasteropodi - UniTS

Gasteropodi - Unisubria

Classe Gastropoda - S. Dominici

Le conchiglie di Tramontana

Animalia

colapisci.it Flora e Fauna Colapesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Gastropoda Mollusca Animalia Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci
Colapisci, uomo per metà pesce