Animalia - Mollusca - Gastropoda

Heterobranchia

Gli Heterobranchia sono una sottoclasse del phylum Mollusca che racchiude una grandissima varietà di chiocciole, lumache e forme marine prive di conchiglia. Il nome significa “branchie diverse”, e riflette la profonda eterogeneità morfologica e fisiologica del gruppo. Comprendono sia specie marine che terrestri e d’acqua dolce, e includono organismi noti come nudibranchi, limacidi, polmonati e molte forme intermedie.
La struttura corporea degli Heterobranchia è estremamente variabile, ma presenta alcune caratteristiche comuni.
La Conchiglia può essere presente, ridotta o completamente assente. Nei nudibranchi, ad esempio, la conchiglia è persa durante lo sviluppo larvale. La Testa è ben sviluppata, con uno o due paia di tentacoli sensoriali e occhi semplici o complessi. Il Piede è muscoloso e usato per la locomozione; in alcune specie è modificato per il nuoto o per aderire al substrato. Il Mantello in molte specie è elaborato, con estroflessioni dorsali (cerata) nei nudibranchi che fungono da branchie e talvolta da organi difensivi. Il Sistema nervoso mostra una tendenza all’eutineuria, cioè alla simmetria dei gangli cerebrali, segno di evoluzione rispetto ai gasteropodi più primitivi.
La Respirazione nelle specie marine avviene tramite branchie o cerata. La radula è spesso modificata per raschiare alghe, perforare prede o assorbire liquidi. Alcuni sono erbivori, altri carnivori, altri ancora parassiti. Molte specie marine utilizzano colorazioni aposematiche, mimetismo o nematocisti rubate da cnidari per scoraggiare i predatori. L'escrezione viene espletata tramite nefridi, con espulsione diretta nella cavità palliale o all’esterno.
La maggior parte degli Heterobranchia è ermafrodita simultanea, con fecondazione incrociata o, in alcuni casi, autofertilizzazione. Le uova vengono deposte in cordoni gelatinosi o capsule, e lo sviluppo può essere Indiretto, con larve trocofore e veliger planctoniche o (in ambiente terrestre o nell'acqua dolce) Diretto, con piccoli adulti che emergono dalle uova. Alcuni nudibranchi mostrano comportamenti riproduttivi complessi, come corteggiamenti rituali e scambi reciproci di spermatozoi.
Le specie marine nudibranchi, sacoglossi, aplysie) frequentano dalle scogliere ai fondali abissali. Alcune specie sono endemiche di ambienti estremi, come grotte sottomarine, sorgenti sulfuree o zone intertidali soggette a forti escursioni termiche.

 

Class Gastropoda

Subclass Heterobranchia

 

www.biologiamarina.org//heterobranchia

Checklist of the Marine Heterobranchia  from the Salento Peninsula

I nudibranchi della costa centro orientale della Sicilia

The marine Heterobranchia  fauna of the Aeolian archipelago

Animalia

colapisci.it Flora e Fauna Colapesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce
Heterobranchia Gastropoda Mollusca Animalia Flora Fauna Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
 

Mappa Colapesce
MappaColapisci