 |
Animalia - ARTHROPODA
- Crustacea |
1-Allotriocarida |

Gli Allotriocarida divergono in modo significativo rispetto ai crostacei
tradizionali, così come fa intendere il loro nome derivato dal greco allótrios (estraneo, diverso) e karis (gambero).
Gli Allotriocarida includono gli Hexapoda (tutti gli insetti e i loro parenti primitivi, come i Collembola, i Protura, i
Diplura), i Branchiopoda (crostacei d’acqua dolce come Daphnia, Triops, Artemia), i Cephalocarida
(crostacei bentonici primitivi e trasparenti), i Remipedia (crostacei ciechi e velenosi delle grotte marine). Questi gruppi condividono
caratteristiche genetiche e morfologiche che li distinguono dalla Multicrustacea (granchi, aragoste, copepodi tradizionali, cirripedi, ecc.).
Nonostante la grande diversità morfologica, gli Allotriocarida condividono una Origine ancestrale comune
distinta dai Multicrustacea, i Tratti genetici conservati che indicano una stretta parentela tra Hexapoda e Remipedia,
la Riduzione o semplificazione del carapace in molti membri, le Appendici cefaliche simili
tra insetti primitivi e crostacei come Remipedia, la Segmentazione corporea conservativa,
con variazioni adattative.
La definizione degli Allotriocarida ha avuto impatti profondi sulla filogenesi degli artropodi, come il rafforzamento
dell'idea che gli insetti derivino da crostacei acquatici (in particolare da forme
simili ai Remipedia) e la ristrutturazione del cladogramma dei Crustacea definendo la suddivisione in tre grandi
gruppi (Allotriocarida, Multicrustacea, Oligostraca).
Le Superclassi degli Allotiocarida si dstribuiscone in vari modi. Gli Hexapoda si trovano in
ambiente terrestre, acquadulcicola e aereo. I branchiopoda si trovano nelle acque dolci temporanee e salmastre. I Cephalocarida preferiscono i
fondali marini fangosi e i Remipedia le grotte marine scure e le acque marine profonde.
Questa diversità ecologica è un esempio di radiazione adattativa (processo evolutivo per cui una singola specie ancestrale, in risposta a nuove opportunità
ecologiche o a nuove nicchie disponibili, dà origine a diverse specie discendenti specializzate per diversi ambienti o stili di vita), con forme che vanno da predatori ciechi a insetti
volanti. I Remipedia, ciechi e velenosi, sono considerati i parenti più stretti degli insetti secondo
le analisi genetiche più recenti.
Alcuni Branchiopoda, come Triops, sono fossili viventi,
con morfologia invariata da centinaia di milioni di anni.
|