 |
Animalia - ARTHROPODA
- Crustacea -
Allotriocarida |
Hexapoda |

Gli Hexapoda includono tutti gli artropodi dotati di tre paia di zampe toraciche. Con oltre un milione di
specie descritte, gli esapodi rappresentano il gruppo più numeroso e
diversificato del regno animale.
Il corpo degli Hexapoda è diviso in tre regioni principali: il capo, il Torace e l'Addome.
Il Capo è composto da sei segmenti fusi, con appendici sensoriali e masticatorie, quali l'Acron presegmentale (dotato di occhi semplici o
composti), le Antenne, (assenti in Protura), le Mandibole insieme a mascelle e labbro inferiore (labium), il Labbro superiore (labrum)
che copre la bocca.
Il Torace è formato da tre segmenti (pro-, meso- e metatorace), ciascuno
con un paio di zampe articolate. Nei veri insetti, il
meso- e metatorace possono portare ali, che si sono
evolute da estensioni del tegumento.
L'Addome è composto da 11 segmenti negli insetti, con
appendici ridotte o assenti; può presentare cerci sensoriali e organi genitali esterni.
Il Sistema nervoso è composto da gangli cefalici e ventrali, con organi di senso
altamente sviluppati (occhi, antenne, sensilli). La
circolazione è a sistema aperto, con cuore dorsale che pompa
emolinfa. La respirazione avviene tramite trachee, tubi ramificati che portano
l’aria direttamente ai tessuti. L'escrezione è delegata
ai tubi di Malpighi, che eliminano i rifiuti azotati. L'apparato digestivo è completo, con
stomaco, intestino e ghiandole digestive.
Nella maggior parte degli Hexapoda la riproduzione è dioica,
con fecondazione interna. Le uova possono essere deposte singolarmente o in gruppi, spesso protette da involucri.
Lo sviluppo può essere ametabolo (senza metamorfosi es. Collembola), emimetabolo (con metamorfosi incompleta es. cavallette) e
olometabolo (con metamorfosi completa es. farfalle, coleotteri).
La maggior parte degli Hexapoda sono presenti in quasi tutti gli ambienti terrestri; in minor misura si trovano negli
ambienti acquatici, specie d'acqua dolce. Sono impollinatori, decompositori, predatori, parassiti e
erbivori, con ruoli ecologici cruciali. Gli Hexapoda derivano probabilmente da antenati crostacei, e la loro
evoluzione ha portato alla conquista dell’ambiente terrestre grazie alla
riduzione delle appendici addominali, allo sviluppo delle trachee e alla comparsa delle ali.
La classe Hexapoda include le subclass Collembola ed Insecta
-
Class Hexapoda
-
Subclass Collembola
-
--
-
Family Actaletidae
-
Family Entomobryidae
-
Genus Mesentotoma Salmon,
1942
-
Genus Pseudosinella Schaeffer,
1897
-
Family Hypogastruridae
-
Family Isotomidae
-
Genus Archisotoma Linnaniemi,
1912
-
Species Archisotoma
besselsi (Packard, 1877)
-
Species Archisotoma
interstitialis Delamare, 1953
-
Species Archisotoma
megalops Bagnall, 1939
-
Species Archisotoma
nigricans Bagnall, 1939
-
Species Archisotoma
pulchella (Moniez, 1890)
-
Species Archisotoma
subbrucei Delamare, 1954
-
Genus Axelosonia Börner,
1906
-
Genus Axelsonia Börner,
1906
Species Axelsonia
tubifera Strenzke, 1958
Genus Cryptopygus Willem,
1901
Genus Folsomia Willem,
1902
Genus Isotoma Bourlet,
1839
Family Neanuridae
-
Genus Anurida Laboulbène,
1865
-
Species Anurida
denisi (Bagnall, 1939)
-
Species Anurida
maritima (Guérin-Méneville, 1836)
-
Species Anurida
thalassophila (Bagnall, 1939)
-
Genus Anuridella Willem,
1906
-
Species Anuridella
calcarata (Denis, 1925)
-
Species Anuridella
marina Willem, 1906
-
Species Anuridella
thalassophila (Bagnall, 1939)
-
Genus Pseudanurida Schött,
1901
Family Onychiuridae
Subclass Insecta
Infraclass Apterygota
-
Order Archaeognatha
-
Family Machilidae
-
Genus Machilis Latreille,
1804
-
Genus Neomachilis Silvestri,
1911
-
Genus Petrobius Leach,
1809
-
Species Petrobius
adriaticus Verhoeff, 1910
-
Species Petrobius
brevistylis Carpenter, 1913
-
Species Petrobius
canadensis Paclt, 1969
-
Species Petrobius
crimeus Kaplin, 1983
-
Species Petrobius
lohmanderi Agrell, 1944
-
Species Petrobius
maritimus (Leach, 1809)
-
Species Petrobius
ponticus Wygodzinsky, 1959
Infraclass Pterygota
-
Order Coleoptera
-
Family Anthribidae
Billberg, 1820
-
Family Carabidae
Latreille, 1802
-
Family Curculionidae
Latreille, 1802
-
Family Dermestidae
Latreille, 1804
-
Family Dytiscidae
Leach, 1815
-
Family Heteroceridae
MacLeay, 1825
-
Family Hydraenidae
Mulsant, 1844
-
Family Hydrophilidae
Latreille, 1802
-
Family Lampyridae
Latreille, 1817
-
Family Limnichidae
Erichson, 1846
-
Family Melyridae
Leach, 1815
-
Family Salpingidae
Leach, 1815
-
Family Staphylinidae
Latreille, 1804
-
Family Tenebrionidae
Latreille, 1802
-
Order Dermaptera
-
Order Diptera
-
Suborder Brachycera
-
Suborder Nematocera
-
Infraorder Culicomorpha
-
Infraorder Tipulomorpha
-
Order Hemiptera
-
Suborder Auchenorrhyncha
-
Suborder Heteroptera
-
Infraorder Gerromorpha
-
Family Gerridae
Leach, 1815
- Sub family Halobatinae/Halobatini
- Halobates
-
Family Hermatobatidae
Poisson, 1965
-
Family Mesoveliidae
Douglas & Scott, 1867
-
Family Veliidae
Amyot & Serville, 1843
-
Suborder Sternorrhyncha
-
Order Orthoptera
-
Family Meconematidae
Burmeister, 1838
-
Family Mogoplistidae
Saussure, 1877
-
Family Tettigoniidae
Krauss, 1902
-
Family Trigonidiidae
Saussure, 1870
-
Order Phthiraptera
-
Suborder Anoplura
-
Suborder Mallophaga
-
Order Thysanoptera
-
Suborder Tubulifera
-
Order Trichoptera
|