 |
Animalia - ARTHROPODA
- Crustacea -
Allotriocarida |
Remipedia |

I Remipedia sono una classe di crostacei scoperti solo nel 1980 e sono considerati tra i più primitivi del gruppo.
Hanno un corpo allungato, segmentato, privo di carapace e composto da una testa seguita da circa 32
segmenti simili tra loro, ciascuno con un paio di appendici biramose. Sono incolori e
ciechi, adattati alla vita nel buio. Le Antennule e le antenne biramose sono usate per orientarsi e percepire l’ambiente.
Le Appendici laterali servono per il nuoto, che avviene in modo lento e spesso all’indietro. Alla
fine del corpo hanno Uropodi sviluppati. A differenza di altri crostacei, non possiedono l’ultimo segmento terminale.
Alcune specie, es.
Godzilliognomus frondosus, possiedono un cervello altamente organizzato, con una regione
olfattiva molto sviluppata, utile per orientarsi chimicamente in ambienti privi di luce.
Nuotano lentamente, spesso all’indietro, muovendo le appendici segmentali (Uropodi) in modo coordinato.
Si ipotizza che siano detritivori, predatori o filtratori. Alcune specie possiedono artigli connessi a
ghiandole secretorie, forse contenenti succhi digestivi o veleno. Sono ermafroditi simultanei, ma il ciclo vitale e lo sviluppo
embrionale sono ancora poco conosciuti.
I Remipedia vivono esclusivamente in ambienti acquatici, spesso isolati e con acque salmastre, dove
la luce non penetra mai, come le grotte sottomarine. Questi ambienti estremi hanno preservato forme di vita arcaiche,
le cui caratteristiche richiamano il prototipo ancestrale da cui si sarebbero evoluti tutti gli altri crostacei. La loro morfologia
segmentata e la struttura cerebrale avanzata li rendono fondamentali per comprendere l’evoluzione del sistema nervoso
negli artropodi, le origini dei crostacei moderni, le relazioni filogenetiche tra crostacei e insetti.
Le specie conosciute sono meno di 20, tutte rare e localizzate in alcune regioni, come Bahamas, Cuba, Messico,
Australia occidentale e Isole Canarie.
-
Subphylum Crustacea
Class Remipedia
-
Order Nectiopoda
-
Family Cryptocorynetidae
Hoenemann, Neiber, Schram & Koenemann in Hoenemann, Neiber,
Humphreys, Iliffe, Li, Schram & Koenemann, 2013
-
Genus Angirasu Hoenemann,
Neiber, Schram & Koenemann in Hoenemann, Neiber, Humphreys, Iliffe,
Li, Schram & Koenemann, 2013
-
Genus Cryptocorynetes Yager,
1987
-
Genus Kaloketos Koenemann,
Iliffe & Yager, 2004
-
Family Godzilliidae
Schram, Yager & Emerson, 1986
-
Family Kumongidae
Hoenemann, Neiber, Schram & Koenemann in Hoenemann, Neiber,
Humphreys, Iliffe, Li, Schram & Koenemann, 2013
-
Genus Kumonga Hoenemann,
Neiber, Schram & Koenemann in Hoenemann, Neiber, Humphreys,
Iliffe, Li, Schram & Koenemann, 2013
-
Family Micropacteridae
Koenemann, Iliffe & van der Ham, 2007
-
Family Morlockiidae
García-Valdecasas, 1985
-
Family Pleomothridae
Hoenemann, Neiber, Schram & Koenemann in Hoenemann, Neiber,
Humphreys, Iliffe, Li, Schram & Koenemann, 2013
-
Family Speleonectidae
Yager, 1981
-
Genus Lasionectes Yager
& Schram, 1986
-
Genus Speleonectes Yager,
1981
-
Family Xibalbanidae
Olesen, Meland, Glenner, van Hengstum & Iliffe, 2017
-
Genus Xibalbanus Hoenemann,
Neiber, Schram & Koenemann in Hoenemann, Neiber, Humphreys,
Iliffe, Li, Schram & Koenemann, 2013
|