Plantae /
Viridiplantae /Streptophyta /
Tracheophyta /
Spermatophytina
 |
Plantae |
Fanerogame
marine |

Le fanerogame marine sono un gruppo di piante superiori
adattate alla vita in ambiente marino, appartenenti al phylum
Tracheophyta (piante vascolari).
Le fanerogame marine presentano Radici (ancorano
la pianta al substrato e assorbono nutrienti dal sedimento),
Rizomi
(fusti orizzontali sotterranei che collegano
le piante e permettono la crescita clonale) e foglie
(nastriformi, lunghe e flessibili, capaci di compiere
fotosintesi anche in acqua salata).
Sono capaci di creare delle praterie sommerse molto utili alla
biodiversità
marina.
Come le piante terrestri, usano la luce solare per produrre
ossigeno e zuccheri.
Gli scambi gassosi avvengono
attraverso le foglie, che sono adattate a funzionare in immersione.
La riproduzione sessuale avviene tramite fiori e semi,
il polline viene
trasportato dalle correnti marine. Quella
Asessuata
si ha per stolonizzazione,
grazie alla crescita dei rizomi che generano nuovi individui.
Le fanerogame marine
vivono in ambienti costieri poco profondi (lagune,i
estuari, baie riparate,
fondali sabbiosi o fangosi) e formano
ecosistemi vitali per pesci, invertebrati, tartarughe
marine e dugonghi.
Le specie principali nel Mediterraneo
sono la
Posidonia oceanica, la Cymodocea nodosa
(specie pioniera
che prepara il terreno per altre fanerogame),
la Zostera marina
e la Zostera noltii (presenti
in acque più fredde e salmastre) e infine la
Halophila stipulacea
(specie tropicale invasiva, recentemente diffusa anche nel
Mediterraneo).
Le fanerogame marine
sono fondamentali per la protezione delle coste, la
purificazione dell’acqua, il sequestro del
carbonio e la conservazione della biodiversità.