Plantae / Viridiplantae /Streptophyta

 

Phylum  Tracheophyta/Spermatophytina

Zostera noltii

Clas. Magnoliopsida

Ord.  Lilianae/Alismatales

Fam.  Zosteraceae 

Gen.  Zostera


Zostera noltii Hornemann, 1832

Diffusa lungo le coste dell’Atlantico, del Mediterraneo, del mar Nero e del mar d’Azov, fino a spingersi nel mar Caspio e nel lago d’Aral. È l’unica fanerogama marina presente in questi ultimi due bacini, e si distingue per la sua capacità di colonizzare acque basse, calme e spesso a salinità ridotta, come lagune, foci fluviali e baie riparate.
Lunghezza complessiva tra 20 e 60 cm, foglie lineari, sottili (2–3 mm di larghezza), con tre nervature parallele e apice tronco-asimmetrico, caratteristica che la distingue da
Zostera marina. I Rizomi sono gracili, ramificati, con nodi ravvicinati portanti 2-3 radici avventizie brevi. Parenchimi aeriferi, presenti all’interno delle foglie, conferiscono galleggiamento e mantengono la pianta eretta. La Fotosintesi avviene nelle foglie immerse, adattate a catturare luce anche in acque torbide.
Vive completamente sommersa da 0,5 a 5 m, ancorata al substrato sabbioso o fangoso, prediligendo acque salmastre o ipoaline, ma può sopravvivere in mare aperto se vicino a sorgenti di acqua dolce. Fiorisce da maggio ad agosto. L'infiorescenza è a spadice lineare avvolto da una guaina, con fiori maschili ridotti a due antere e fiori femminili con ovario e stimma bifido. Produce piccoli frutti ellissoidali di circa 2 mm. La Riproduzione è prevalentemente vegetativa tramite estensione dei rizomi.
Forma praterie sommerse che stabilizzano i sedimenti e riducono l’erosione costiera. Migliora la qualità dell’acqua filtrando particelle sospese e ossigenando l’ambiente. Offre rifugio, aree di alimentazione e nursery per pesci, crostacei e molluschi di interesse ecologico e commerciale.

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce Sommario Alghe del mediterraneo

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Sommario
Fanerogame
Sommario
Alghe
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci