 |
Animalia - ARTHROPODA
- Crustacea - Multicrustacea |
Malacostraca |

I Malacostraca rappresentano oltre due terzi di tutte le specie di crostacei conosciute. Comprendono
organismi come granchi, gamberi, aragoste, scampi, paguri, isopodi, anfipodi e stomatopodi,
con oltre 20 000 specie descritte. Il nome deriva dal greco malakós (molle) e óstrakon
(guscio), in riferimento alla struttura del corpo rivestita da un esoscheletro articolato.
Hanno una grande diversità morfologica, ciononostante tutte le specie hanno una costituzione corporea
comune relativa alla Segmentazione (corpo composto da 20–21 somiti, di cui 5 formano il capo, 8
il torace e 6-7 l'addome), al Capo (fusione con 1 o più segmenti toracici, occhi composti e spessopeduncolati, antennule e antenne
peduncolate, apparato boccal complesso con mandibole, mascelle e massillipedi), al Torace (coperto da un
carapace che può essere rigido o flessibile, dotato di pereiopodi (zampe toraciche), spesso modificate in
chele o organi sensoriali), all'Addome (dotato di zampe natatorie dette pleopodi, di uropodi
terminali che insieme al telson formano un ventaglio caudale utile alla propulsione all'indietro) .
Il Sistema nervoso è composto da gangli cefalici e ventrali, con organi di senso altamente
sviluppati. La circolazione è a sistema aperto, con cuore dorsale che pompa emolinfa. La respirazione avviene
tramite branchie alloggiate in cavità branchiali, spesso protette dal carapace.
Lo stomaco è diviso in due parti; quello cardiaco è dotato da una specie di “macina gastrica” per triturare il cibo,
quello pilorico dispone di ghiandole digestive per l’assorbimento dei nutrienti. L'escrezione è
deputata a ghiandole antennali o maxillari. La riproduzione è per la maggior parte delle specie a sessi separati
con dimorfismo sessuale evidente. La fecondazione è interna o esterna, con uova spesso portate dalla femmina sotto l’addome.
Lo sviluppo in molte specie è diretto (giovani simili agli adulti), in altre è indiretto con stadi
larvali. Le larve si distinguono in nauplius (larva non segmentata con occhio mediano), in
zoea (cefalotorace e addome distinti, appendici in sviluppo), in mysis (larva misidiforme con 13 paia di appendici, in
post-larva (forma intermedia prima dell’adulto).
I Malacostraca sono presenti in ambienti marini (es. aragoste, granchi, stomatopodi, euphausiacei),
in acque abissali (forme cieche e bioluminescenti), negli interstizi (microcrostacei tra i granuli di sabbia),
in acqua dolce (gamberi di fiume, isopodi, anfipodi), in terreni umidi (porcellini di terra).
I Malacostraca regolano le reti trofiche, riciclano nutrienti, controllano popolazioni algali e batteriche; le specie commestibili hanno un ruolo commerciale imporatnte.
La classe Malacostraca è suddivisa in tre sottoclassi principali:
- Phyllocarida, Crostacei primitivi, con carapace bivalve e addome lungo
- Hoplocarida, include i Stomatopoda, noti per le zampe raptatorie> e la vista più complessa del regno animale
- Eumalacostraca, comprende i Decapoda (granchi, gamberi, aragoste, scamp), Isopoda (porcellini di terra, crostacei parassiti), Amphipoda (crostacei
laterocompressi, spesso bentonici), Euphausiacea (krill, fondamentali per la catena trofica marina), Mysidacea (simili ai gamberetti, spesso planctonici).
|