 |
Animalia - ARTHROPODA
- Crustacea - Multicrustacea |
Malacostraca /
Phyllocarida |

I Phyllocarida sono considerati tra i Malacostraca più primitivi, con una morfologia che richiama le prime forme marine del Cambriano.
Oggi, l’unico ordine vivente è quello dei Leptostraca, mentre gli altri due - Archaeostraca e Hoplostraca - sono estinti.
I Phyllocarida presentano un corpo segmentato e una struttura unica tra i crostacei.
Il Carapace è bivalve e simile a una conchiglia che avvolge
lateralmente il capo e il torace; le due valve sono fuse dorsalmente, ma non articolate da un vero cardine.
Una estensione anteriore del carapace, spesso lanceolata, che copre gli occhi ha l'aspetto di un Rostro articolato.
Gli Occhi sono composti e peduncolati, in alcune specie possono essere ridotti o assenti.
Le Antennule biramose e le antenne uniramose svolgono la funzione di appendici sensoriali.
Il Torace è composto da 8 segmenti, ciascuno con appendici foglifome biramose (phyllopodous), usate per
nuotare e filtrare particelle. L'Addome è formato da 7 segmenti, con pleopodi biramosi nei primi 4 e uniramosi nei successivi.
L’ultimo segmento termina in un telson con furca caudale bifida. La respirazione
avviene probabilmente per diffusione attraverso la cuticola;
non possiedono branchie complesse. Il Sistema nervoso è semplice, con gangli segmentali e organi sensoriali ridotti.
Presentano dimorfismo sessuale marcato; i maschi sono più rari e hanno antenne più lunghe e carapace meno profondo.
la fecondazione è interna e le Uova vengono deposte in ambienti bentonici, spesso in substrati fangosi o sabbiosi. Lo sviluppo
diretto o larvale è poco conosciuto
Sono sospensivori e si nutrono filtrando particelle organiche e plancton attraverso le appendici toraciche. Nuotano
lentamente grazie ai movimenti coordinati delle appendici foglifome. Le dimensioni variano comunemente da 5 a 15 mm, ma alcune specie possono
raggiungere i 4 cm.
Le specie viventi sono tutti bentonici marini e si distribuiscono su fondali sabbiosi (zone costiere e piattaforma continentale), su ambienti fangosi di acque
acque temperate-fredde e nelle grotte marine. Il genere Nebalia è cosmopolita, mentre altri generi come Dahlella e
Speonebalia sono più rari e localizzati. Alcune specie sono trasparenti, con occhi rossi visibili anche a occhio nudo.
I Phyllocarida sono talmente primitivi che alcuni studiosi li considerano vicini all’antenato comune dei Malacostraca.
L'unico ordine attualmente conosciuto, il Leptostraca, include circa 35–40 specie descritte
Subclass Phyllocarida
Genus Nebalia Leach,
1814
Genus Nebaliella Thiele,
1904
Genus Sarsinebalia Dahl,
1985
Genus Speonebalia Bowman,
Yager & Iliffe, 1985
Family Nebaliopsididae
Hessler, 1984
-
Genus Nebaliopsis Sars,
1887
-
Genus Pseudonebaliopsis Petryashov,
1996
Family Paranebaliidae
Walker-Smith & Poore, 2001
-
Genus Levinebalia Walker-Smith,
2000
-
Genus Paranebalia Claus,
1880
-
Genus Saronebalia Haney
& Martin, 2004
|