Flora e Fauna
Mediterraneo

Animalia
 

Phylum  Mollusca

Smaragdia souverbiana

Clas. Gastropoda/Neritimorpha

Ord.  Cycloneritida

S.Fam. Neritoidea 

Fam.  Neretidae/Neritinae

Gen.  Smaragdia


Smaragdia souverbiana (Montrouzier, 1863)

Conchiglia piccola, globosa, ovoidale, con spira bassa e ampia apertura semicircolare delimitata sul lato columellare da un callo largo e spesso. Superficie esterna liscia e lucida. Profilo del giro del corpo leggermente concavo lungo la sutura. Columella piuttosto dritta, liscia; labbro esterno sottile.  Colore di fondo biancastro  con un vivido motivo di linee oblique violacee scure o nerastre disposte lungo bande spirali, che tendono a raggrupparsi all'incontro con la sutura; quest'ultime sono separate da bande spirali tinte di oro brunastro; callo columellare anch'esso tinteggiato di oro brunastro. Il diametro maggiore raggiunge le dimensione di  4,5 mm.
Può essere confusa con Smaragdia viridis, ma questa è molto più grande e  di solito ha un colore verde con un motivo di linee scure molto più rado e non presenta la zona subsuturale nettamente concava.
Si rinviene in fondali molli subtidali poco profondi, con buone probabilità di trovarla  su fanerogame marine.