Animalia - ARTHROPODA - Crustacea - Multicrustacea

Tantulocarida

I Tantulocarida sono un gruppo altamente specializzato di ectoparassiti, che infestano altri crostacei come copepodi, isopodi, tanaidacei, anfipodi, ostracodi e cumacei. Con appena 30–33 specie conosciute, sono tra gli artropodi più piccoli e meno studiati al mondo.
I Tantulocarida sono microscopici, con dimensioni che vanno da 85 micrometri (il più piccolo artropode conosciuto: Tantulacus dieteri) fino a 2 mm nella forma adulta asessuata. La loro struttura corporea è estremamente ridotta e adattata alla vita parassitaria. Lo stadio iniziale (Larva tantulus) è capace di vita libera o parassitaria. Ha un corpo segmentato, antennule sensoriali e un succhiello orale per aderire all’ospite. La Femmina asessuata è la forma più grande, con tratto cefalico ridotto, collo variabile e tratto posteriore sacculare pieno di uova o larve; priva di arti e aperture genitali, rilascia le larve rompendo la parete del corpo. La Femmina sessuata è lunga meno di 0,5 mm, con cefalotorace voluminoso, antennule sensoriali, due paia di arti toracici biramosi e apertura genitale mediana. Il Maschio è simile alla femmina sessuata, ma con sei paia di arti natatori, organo riproduttivo ben sviluppato e rami caudali allungati.
Il ciclo vitale, poco convenzionale, vede la larva tantulus che si attacca all’ospite tramite il succhiello orale. L’adulto sessuato o asessuato si sviluppa all’interno della larva attaccata, nutrendosi attraverso un cordone ombelicale. Questo sviluppo interno è unico tra i crostacei, e non segue il classico ciclo di muta. Le larve mature vengono rilasciate dalla femmina asessuata tramite rottura del corpo, un processo raro e drammatico.
I Tantulocarida vivono attaccati all’esoscheletro di altri crostacei, in ambienti marini di tutto il mondo. Alcune larve tantulus sono state trovate libere nei sedimenti marini, suggerendo una fase dispersiva nel ciclo. Attualmente i Tantulocarida sono considerati strettamente imparentati con i Thecostraca (cirripedi), con cui condividono somiglianze nel piano corporeo e nella posizione delle aperture genitali. Comprendono 4 famiglie, 22 generi e circa 30 specie, ma nessun ordine è stato formalmente stabilito.

  • Subphylum Crustacea

  • Super Class Multicrustacea

    • Class Tantulocarida 

      • Family Basipodellidae Boxshall & Lincoln, 1983

        • Genus Basipodella Becker, 1975

        • Genus Hypertantulus Ohtsuka & Boxshall, 1998

        • Genus Nipponotantulus Huys, Ohtsuka & Boxshall, 1994

        • Genus Polynyapodella Huys, Møbjerg & Kristensen, 1997

        • Genus Rimitantulus Huys & Conroy-Dalton, 1997

        • Genus Serratotantulus Savchenko & Kolbasov, 2009

        • Genus Stygotantulus Boxshall & Huys, 1989

      • Family Cumoniscidae Nierstrasz & Brender à Brandis, 1923

        • Genus Amphitantulus Boxshall & Vader, 1993

        • Genus Aphotocentor Huys, 1991

        • Genus Arcticotantulus Kornev, Tchesunov & Rybnikov, 2004

        • Genus Boreotantulus Huys & Boxshall, 1988

        • Genus Campyloxiphos Huys, 1991

        • Genus Coralliotantulus Huys, 1991

        • Genus Cumoniscus Bonnier, 1903

        • Genus Deoterthron Bradford & Hewitt, 1980

        • Genus Dicrotrichura Huys, 1989

        • Genus Itoitantulus Huys, Ohtsuka, Boxshall & Itô, 1992

        • Genus Tantulacus Huys, Andersen & Kristensen, 1992

      • Family Doryphallophoridae Huys, 1991

        • Genus Doryphallophora Huys, 1991

        • Genus Paradoryphallophora Ohtsuka & Boxshall, 1998

      • Family Microdajidae Boxshall & Lincoln, 1987

        • Genus Microdajus Greve, 1965

        • Genus Xenalytus Huys, 1991

      • Family Onceroxenidae Huys, 1991

        • Genus Onceroxenus Boxshall & Lincoln, 1987

 

Tatulocarida

Tantulocarida on Cumacea

Arcticotantulus pertzovi gen. et sp. n. (Tantulocarida, Crustacea)– a new tantulocaridan from the pseudobathyal region of the White Sea

Tantulocarida (Crustacea) from the Southern Ocean