Animalia - ARTHROPODA - Crustacea - Multicrustacea

Copepoda

I Copepoda sono una classe di crostacei appartenente alla superclasse Multicrustacea. Con oltre 15 ordini e migliaia di specie descritte, i copepodi rappresentano uno dei gruppi animali più abbondanti e diffusi sulla Terra, sia in termini di biomassa che di numero di individui. Sono generalmente microscopici, con dimensioni che variano da 0,2 mm a 2 mm, anche se alcune specie parassite possono raggiungere i 10 cm.
Il loro corpo è suddiviso in Capo, Torace e Addome.
Il Capo è fuso con il primo segmento toracico, spesso dotato di un occhio mediano rosso brillante (ocello naupliarico), visibile anche negli stadi larvali. Il Torace è composto da 5–6 segmenti, ciascuno con appendici biramose (endopodite ed esopodite), utilizzate per il nuoto e l’alimentazione. L'Addome è privo di appendici e  termina con un telson bifido e delle setole caudali. Le antennule sono lunghe e articolate, fondamentali per il nuoto, la percezione chimica e meccanica dell’ambiente. La Respirazione avviene per diffusione attraverso la cuticola; infatti  copepodi non possiedono branchie né sistema circolatorio complesso. Il Sistema nervoso è semplice ma efficace, con gangli cefalici e sensilli sensoriali.
La maggior parte di copepoda è filtratrice e si nutre di fitoplancton (soprattutto diatomee), ma esistono anche forme carnivore, detritivore e parassite. Nuotano a scatti grazie alle antennule e ai pereiopodi; alcune specie sono bentoniche e strisciano sul substrato.
La Fecondazione è interna; il maschio trasferisce una spermatofora alla femmina, che la conserva fino alla deposizione delle uova contenute in sacche ovigere, una o due, visibili ai lati del corpo. Lo sviluppo può può essere una larva priva di torace e addome, con tre paia di appendici (Larva nauplius) o una  larva più simile all’adulto, attraversa diversi stadi prima della maturazione (Larva copepodide). Alcune specie parassite mostrano dimorfismo sessuale estremo, con femmine giganti e maschi liberi e minuscoli.
I copepodi sono esclusivamente acquatici (acque dolci, acque marine), ma colonizzano anche ambienti estremi (ghiacciai, grotte, tappeti di muschio, pozze nelle piante. La loro biomassa globale è tale da renderli la più grande fonte di proteine negli oceani. Sono presenti in tutti gli oceani, dalle acque polari a quelle tropicali, e costituiscono il cuore del plancton, in quanto sono il principale alimento per larve di pesci, cetacei, meduse e altri invertebrati. Controllano la crescita algale e contribuiscono al ciclo del carbonio. Circa il 25% delle specie è parassita di pesci, molluschi e altri invertebrati, con morfologie estreme e adattamenti specifici.
Alcuni copepodi sono trasparenti, fosforescenti o bioluminescenti. Le specie parassite, come quelle della famiglia Pennellidae, hanno teste ad ancora e corpi allungati privi di appendici, con gonadi che fuoriescono dal corpo dell’ospite. Sono utilizzati in acquacoltura come alimento vivo per larve di pesci e crostacei.

  • Subphylum Crustacea

    • Superclass Multicrustacea

    • Class Copepoda

    • Infraclass Neocopepoda

      • Superorder Gymnoplea

        • Order Calanoida

          • Family Acartiidae Sars G.O., 1903

          • Family Aetideidae Giesbrecht, 1892-1893

          • Family Arctokonstantinidae Markhaseva & Kosobokova, 2001

          • Family Arietellidae Sars G.O., 1902

          • Family Augaptilidae Sars G.O., 1905

          • Family Bathypontiidae Brodsky, 1950

          • Family Calanidae Dana, 1846

          • Family Candaciidae Giesbrecht, 1892-1893

          • Family Centropagidae Giesbrecht, 1892

          • Family Clausocalanidae Giesbrecht, 1893

          • Family Diaixidae Sars G.O., 1902

          • Family Discoidae Gordejeva, 1975

          • Family Epacteriscidae Fosshagen, 1973

          • Family Eucalanidae Giesbrecht, 1893

          • Family Euchaetidae Giesbrecht, 1893

          • Family Fosshageniidae Suárez-Morales & Iliffe, 1996

          • Family Heterorhabdidae Sars G.O., 1902

          • Family Hyperbionycidae Ohtsuka, Roe & Boxshall, 1993

          • Family Kyphocalanidae Markhaseva & Schulz, 2009

          • Family Lucicutiidae Sars G.O., 1902

          • Family Megacalanidae Sewell, 1947

          • Family Mesaiokeratidae Matthews, 1961

          • Family Metridinidae Sars G.O., 1902

          • Family Nullosetigeridae Soh, Ohtsuka, Imabayashi & Suh, 1999

          • Family Paracalanidae Giesbrecht, 1893

          • Family Parapontellidae Giesbrecht, 1893

          • Family Parkiidae Ferrari F.D. & Markaseva, 1996

          • Family Phaennidae Sars G.O., 1902

          • Family Pontellidae Dana, 1852-1853

          • Family Pseudocyclopidae Giesbrecht, 1892-1893

          • Family Pseudocyclopiidae Sars G.O., 1902

          • Family Pseudodiaptomidae Sars G.O., 1902

          • Family Rhincalanidae Geletin, 1976

          • Family Rostrocalanidae Markhaseva, Schulz & Martínez Arbizu, 2009

          • Family Ryocalanidae Andronov, 1974

          • Family Scolecitrichidae Giesbrecht, 1893

          • Family Spinocalanidae Vervoort, 1951

          • Family Stephidae Sars G.O., 1902

          • Family Sulcanidae Nicholls, 1945

          • Family Temoridae Giesbrecht, 1893

          • Family Tharybidae Sars G.O., 1902

          • Family Tortanidae Sars G.O., 1902

      • Superorder Podoplea

        • Order Canuelloida

          • Family Canuellidae Lang, 1944

          • Family Longipediidae Boeck, 1865

        • Order Cyclopoida

        • Order Harpacticoida

        • Order Misophrioida

        • Order Monstrilloida

        • Order Mormonilloida

        • Order Siphonostomatoida

    • Infraclass Progymnoplea

      • Superorder Gymnoplea

        • Order Calanoida

      • Superorder Podoplea

        • Order Canuelloida

        • Order Cyclopoida

        • Order Harpacticoida

        • Order Misophrioida

        • Order Monstrilloida

        • Order Mormonilloida

        • Order Siphonostomatoida

www.algaebarn.com/a-primer-on-the-different-characteristics-and-uses-of-the-major-copepod-groups/

www.st.nmfs.noaa.gov/copepod

litoraldegranada.ugr.es/el-litoral/el-litoral-sumergido////copepodos/

nsuworks.nova.edu/

core.ac.uk/copepoda (>!)

Marine copepods at Mo Ko Thale Tai, Gulf of Thailand

Atlas Copepods

Acartia - ISPRA

Animalia

colapisci Flora e Fauna Colapesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo Sommario Colapesce
Copepoda Multicrustacea Crustacea Arthropoda Animalia Flora Fauna Colapisci

Mappa Colapesce
Mappa Colapisci
 
Colapisci, uomo per metà pesce