Anatomia del Corpo   Organi respiratori

 

Pesci - Anatomia - Organi Respiratori

Alri organi respiratori
Vescica natatoria

 

 

Un piccolo diverticolo dell'intestino, presente negli embrioni di molti vertebrati, nei pesci si differenzia nella vescica natatoria, che può restare unita con un dotto pneumatico  aperto nei pesci fisiostomi (Ciprinidi e Salmonidi) o chiuso nei pesci fisiclisti (Percidi e Gadidi).
Quindi, la vescica si riempie di aria con due modalità:
- attraverso un dotto pneumatico di comunicazione con la faringe (vescica aperta), che coadiuva l'attività respiratore delle branchie
- attraverso il riassorbimento vascolare o emissione di gas all'interno, da parte della "ghiandola del gas", porzione della parete particolarmente irrorata da vasi (vescica chiusa).

Nei pesci provvisti di un dotto pneumatico, specialmente quelli con pinne a raggi molli, la vescica natatoria può facilitare la respirazione (probabile funzione prioritaria che si è evoluta come organo idrostatico nella maggior parte dei pesci).
La funzione respiratoria si  ha in  Attinopterigi arcaici delle acque dolci Nord Americane (Lepisosteus e Amia),  nei quali la parete della vescica è dotata di sacchi alveolari e alveoli ben vascolarizzati ed è  ripiegata in modo da consentire un aumento della superficie respiratoria.
Una funzione respiratoria ancora più evidente si ha nella vescica natatoria dei Dipnoi (Sarcopterigi).

 

 

 

 

I primitivi Sarcopterigi avevano narici comunicanti con la cavità buccale, tramite due aperture (coane), e con un polmone primitivo. Praticamente sulla faringe si aprivano delle sacche polmonari che permettevano la respirazione fuori dall'acqua, mentre in acqua utilizzavano  le branchie. 
Nei ciprinidi la vescica natatoria è divisa in due lobi (anteriore e posteriore), ove il lobo anteriore preme contro il labirinto dell’orecchio interno tramite una catena di ossicini che formano l’Apparato di Weber. In questi pesci la vescica natatoria può anche contribuire alla produzione o alla ricezione di suoni.

La funzione più importante della vescica natatoria resta quella di essere un organo idrostatico, con meccanismi di compensazione del volume di gas a differenti profondità.
Alla produzione di gas provvedono i corpi rossi, formazione ghiandolare irrorata da una rete mirabile di capillari (consente una  diffusione  gassosa   ad   alta velocita').
Il riassorbimento dei gas è invece effettuato dal corpo ovale. I capillari di quest’area provengono dalle arterie intercostali, mentre il drenaggio è operato dalle vene cardinali.
Il corpo ovale è inoltre circondato da uno sfintere che controlla la quantità dei gas da riassorbire attraverso la sua dilatazione o contrazione.
Le cellule epiteliali della vescica natatoria una volta ricevuta l’alta concentrazione d’ossigeno, la trasferiscono all’interno della vescica natatoria stessa.

 

AA..VV.
 

 Morfologia e fisiologia della vescica natatoria nei pesci -  Mengoli A

La vescica gassosa

La vescica natatoria

www.slideshare.net/ericchapman81/swim-bladders-and-lungs-notes - slides

uagra.uninsubria.it/didattica/Zoogeografia_Co/lez09bis.pdf

www.funsci.it/files/A27-Dipnoi.pdf


Colapesce è nell'abisso dell'anima - Realizzazione: Alberto Biondi - PN 

Cerca in Colapisci.it

www.colapisci.it
Colapisci:
L'uomo che diventa pesce per necessità o per scelta