TELEOSTOMI -
19C

ACTINOPTERYGII
P6 S6 T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c3

SPARIDAE - d4 e4 f1
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali senza spina

R8 - Scaglie presenti

S6 - Pinne ventrali non giugulare

T12 - Pinne ventrali toraciche

U14 - Scaglie normali

V12 - Pinne pettorali con raggi inferiori uniti

Z6 - Denti separati

X4 - Peduncolo caudale con 0-2 piccole

Y4 - Linea laterale continua

W4 - Pinna dorsale priva di filamenti

a2 - Pinna anale non preceduta da spine

b2 - Pinna anale con 3 raggi spinosi

c3 - Orlo del preopercolo liscio

d4 - Mascellare nascosto a bocca chiusa

e4 - Bocca normale

f1 - labbra normali

SPARIDAE

Ha corpo ovale, arcuato superiormente. La testa è massiccia e presenta una specie di bozza frontale. L'occhio è relativamente piccolo, di diametro inferiore a quello di tutte le altre specie di Dentex. In alcuni esemplari maschi vecchi il profilo della parte anteriore del corpo ha uno sviluppo ipertrofico del bordo superiore della cresta sopraoccipitale. La bocca è ampia, situata nella parte inferiore e terminale del muso, ed è munita di numerosi denti acuti  di differente grandezza, di cui quattro superiormente e quattro inferiormente notevolmente più grandi e caniniformi. La pinna dorsale ha una prima parte con i i primi due raggi più corti, e una seconda parte con altezza quasi costante. L'anale è opposta alla parte molle della dorsale, a cui assomiglia, ma è meno estesa. Le pettorali sono lunghe e falciformi. Le ventrali sono larghe e leggermente più corte delle pettorali. La caudale è robusta e a lobi appuntiti e separati. La colorazione negli esemplari piccoli e medi è fondamentalmente azzurra nel dorso, che diviene argentata sui fianchi e bianca nella parte ventrale.  Vi sono anche macchie più scure e riflessi violacei, rosati e azzurro metallico che spariscono dopo la morte. Le pinne pettorali sono rossastre. Le pinne ventrali e anale (gialle negli esemplari juvenili) possono presentare riflessi o marginature azzurre. I grossi esemplari hanno invece una colorazione generale rossastra vinosa; a volte il corpo è percorso da linee orizzontali grigio giallastre.

 

DENTICE
 

Dentex dentex

Corpo ovaliforme, più arcuato sul dorso. E' coperto da scaglie relativamente grandi, che sulla linea laterale sono molto evidenti. La testa è alta, con profilo quasi rettilineo, tranne una lieve gibbosità davanti agli occhi. La bocca si apre in basso ed è poco inclinata.
La pinna dorsale è di altezza quasi uniforme per tutta la sua lunghezza, ad eccezione del primo raggio spinoso che è più corto
.  L'anale è opposta alla parte molle della dorsale e ne riflette la forma. Le pettorali sono lunghe e appuntite superiormente; reclinate indietro superano l'apertura anale. Le ventrali sono più piccole delle pettorali. La caudale è robusta, molto incavata  e a lobi appuntiti e separati. La colorazione è rosso carminio, più scuro sul dorso, sul muso, nella regione interorbitaria e nei bordi della mascella superiore. Anche le pinne sono rosso carminio. L'iride è rossa e gialla.

 

DENTICE MAROCCHINO
 

Dentex maroccanus

Questa specie di dentice differisce per l'ambiente in cui vive
Il corpo è
ovale, corto. Le scaglie si estendono su guance e opercoli. La testa è relativamente breve e
l'occhio è circolare e molto grande. La bocca è obliqua. Nella mascella superiore ha due denti caniniformi per lato ben sviluppati. La pinna dorsale è unica e di altezza uniforme nelle sue due parti; i primi due raggi spinosi non sono molto più corti degli altri, nè il terzo è più lungo. L'anale ha il secondo raggio più lungo e robusto degli altri. La caudale è bilobata, ma non molto forcuta. Le pettorali sono allungate e appuntite superiormente. Le ventrali sono ampie, ma meno lunghe delle pettorali. La colorazione è rosso intensa, specie nel dorso; ventralmente il colore schiarisce quasi fino all'argenteo. La pinna dorsale è rosacea col bordo superiore nerastro, l'anale ha una fascia centrale carminio e membrane azzurrastre. Le ventrali sono pure con membrana azzurrastra e raggi rossastri. L'iride è rossa.

DENTICE OCCHIONE
 

Dentex macrophatlmus

Corpo ovale, allungato, nei giovani, che aumenta di altezza negli adulti, fino ad avere un profilo dorsale convesso. La testa è massiccia, specialmente nei maschi adulti, dove si sviluppa una bozza frontale più o meno prominente. L'occhio è relativamente di diametro maggiore di quello di Dentex dentex e minore di quello di Dentex maroccanus. La pinna dorsale ha i primi due raggi cortissimi, mentre il terzo, il quarto e il quinto sono molto lunghi e terminano con un filamento negli esemplari giovani; la seconda parte  della dorsale ha raggi di altezza quasi costante e terminante in un lobo a punta. L'anale è opposta alla parte molle della dorsale, a cui assomiglia ma è meno estesa. Le pettorali sono lunghe e leggermente falciformi. Le ventrali hanno nei giovani  il primo raggio prolungato in un filamento; sono larghe e lunghe all'incirca quanto le pettorali. La caudale è robusta e forcuta, con lobi appuntiti e separati. Il colore del corpo è rosa, più intenso nella regione dorsale e sulla parte superiore della testa, che tende all'argenteo lungo i fianchi e al bianco nelle parti inferiori, con iridescenze metalliche sui lati della testa. Al disopra della linea laterale e dorsalmente vi sono delle macchioline brunastre. Le pinne sono giallastre o rossastre, marginate o maculate di rosso arancio. Alla base delle pettorali vi è una macchiolina rosso-bruno.

 

DENTICE CORAZZIERE
 

Dentex gibbosus

La testa è corta e massiccia, con occhio circolare e relativamente piccolo. La bocca è terminale inferiore e con labbra spesse. La mascella superiore è lievemente più avanti della mandibola. La prima parte della dorsale ha il primo raggio molto più corto degli altri.  La seconda parte è decrescente verso il peduncolo caudale. L'anale ha i raggi molli di lunghezza pressoché uguale; è opposta  alla parte molle della dorsale, ma inizia leggermente più indietro. La pinna caudale è grande, forte e biforcuta, con lobi appuntiti. Le pettorali sono falciformi e allungate all'indietro superano l'apertura anale. Normalmente è grigio azzurrognola, con riflessi dorati dorsalmente e argentei lungo i fianchi e ventralmente. Numerose strisce grigie attraversano il corpo longitudinalmente. Una fascia dorata caratteristica si trova sul muso ed unisce i due occhi. Nello spazio interorbitale si trova anche una fascia nera. Una macchia nera si posiziona all'origine della linea laterale. Un'altra macchia scarlatta è al margine dell'opercolo. Nella pinna dorsale, che è azzurrastra, può esserci una fascia longitudinale scura.
 

ORATA
 

Sparus auratus

I caratteri sono praticamente gli stessi della specie Pagrus auriga. Corpo alto con profilo dorsale arcuato e discendente bruscamente nel muso. Gli occhi sono in posizione elevata e vicini al profilo del muso. La pinna dorsale è caratterizzata dai primi due raggi molto corti, mentre il 3°, 4° e 5° sono liberi all'estremità e molto sviluppati, però meno lunghi rispetto a Pagrus auriga. Nei giovani, questi raggi lunghi sono filiformi. L'anale è opposta alla parte molle della dorsale. Le ventrali sono abbastanza sviluppate. Le pettorali sono falciformi e molto lunghe, tanto da superare abbondantemente l'apertura anale. Il colore di fondo del corpo è rosa violaceo con riflessi argentei, più scuro dorsalmente fino a diventare rosso cremisi e più chiaro, quasi biancastro e argenteo, ventralmente. Rispetto al Pagrus auriga, le fasce verticali rosse sono molto attenuate, fino a diventare indistinte nelle femmine grosse e a scomparire nei maschi. Sul capo e sulle guance e lungo i fianchi, sopra e sotto la linea laterale,  si trovano piccole e sparse macchie azzurre. Una fascia bruna marcata si nota nello spazio inteorbitale. Una macchia scura è posizionata alla base degli ultimi raggi molli della dorsale.  

PAGRO REALE  MASCHIO
 

Sparus caeruleostictus

l genere Pagrus differisce dai dentici per la dentatura. Somiglianze sia col dentice sia  con l'orata. Testa robusta a profilo bruscamente discendente. Nella mascella superiore vi sono  anteriormente quattro canini più forti e sviluppati. La pinna dorsale ha la prima parte con 12 raggi spinosi e la seconda parte con 9-12 raggi molli. L'anale è ben sviluppata ed è opposta alla parte molle della dorsale, ma termina leggermente indietro. Le pettorali sono falciformi e distese all'indietro superano di poco l'apertura anale. Le ventrali sono ampie, ma meno lunghe delle pettorali. La pinna caudale è grande, forte e forcuta, con lobi appuntiti.  La colorazione è rosso violaceo sul dorso, giallo oro ventralmente e lateralmente. Nei giovani dominano di più le tinte argentee. Le punte della caudale sono bianche e l'orlo centrale dell'incavatura nero. Nelle forme giovanili è caratteristica un macchia nera alla fine della pinna dorsale. Con l'età l'orlatura scura dell'opercolo diventa meno evidente. Gli esemplari da 7 a 10 cm di lunghezza hanno una fascia azzurra tra gli occhi che talvolta si mantiene anche in esemplari un po' più grandi.

PAGRO
 

Pagrus pagrus

E' stato considerato forma giovanile di Pagrus herenbergii (Pagro azzurro) Corpo con profilo dorsale arrotondato e discendente bruscamente nel muso. Gli occhi sono in posizione elevata e vicini al profilo del muso. La pinna dorsale è caratterizzata dai primi due raggi molto corti, mentre il 3°, 4° e 5° sono molto sviluppati e liberi all'estremità. Questi raggi lunghi e filiformi si riducono negli adulti fino a scomparire quasi completamente nei grossi maschi. L'anale è opposta e leggermente più lunga della parte molle della dorsale. Le pettorali sono molto lunghe (superano abbondantemente l'apertura anale) e falciformi. Nelle femmine giovani, su di un fondo argenteo, spiccano 5 fasce verticali rosso violaceo. Nelle femmine adulte i bordi sono confusi e tendono più verso il rosso bruno. Nei maschi scompaiono completamente e tutto il dorso è di colore vinaceo, che si schiarisce sui fianchi per diventare bianco sporco sul ventre.

 PAGRO REALE
 

Pagrus auriga

Pagrus ehrenbergii (Valenciennes, 1830), dopo essere stato considerato forma giovanile di Pagrus caeruleostictus e forma adulta di Pagrus auriga, ora è sinonimo di Evynnis ehrenbergii.
Alcune caratteristiche l'avrebbero distibto:
Profilo dorsale del corpo arcuato. Il profilo ventrale è rettilineo nella parte centrale e con curva evidente verso il peduncolo caudale. Nella mascella inferiore i canini frontali sono sei. La pinna dorsale è unica con primi due raggi spinosi molto corti, mentre il terzo è sviluppato, specialmente negli esemplari giovani.Tutte le altre pinne sono molto simili a quelle del Pagrus auriga.  Il corpo è di color rosa violaceo con riflessi argentei sui fianchi e biancastro argenteo sul ventre. Al disopra e subito al disotto della linea laterale si notano una serie di punti celesti variamente disposti che appaiono più evidenti dopo la cattura per poi sparire completamente dopo un certo tempo. Le pinne sono rosate, meno l'anale che è azzurrastra e la caudale che a volte quasi di color carminio. Nel periodo nuziale  i maschi assumono una colorazione ocracea dorata che, più evidente sul muso, si diffonde sulla testa e talvolta anche sul dorso e sui fianchi. Sono caratteristiche in questo periodo le strisce che appaiono sopra gli occhi e la tinta ocracea del muso, a volte molto chiara.

PAGRO AZZURRO
 

Pagrus ehrenbergi

Corpo allungato, con profili dorsale e ventrali molto simili. La testa è corta ed ottusa e negli esemplari grossi è evidente una bozza frontale. L'occhio è circolare e molto grande. La bocca, terminale inferiore,  non è molto grande. La prima parte dorsale ha il primo raggio molto più corto degli altri, i quali hanno una altezza costante. La seconda parte decresce lentamente e si fermano abbastanza prima del peduncolo caudale. La pinna anale è opposta alla parte molle della dorsale, ma comincia e finisce dopo. Le pettorali raggi sono falciformi e allungati all'indietro superano l'apertura anale. Le ventrali sono a ventaglio e più piccole delle pettorali. La colorazione è grigiastra, che può tendere al giallastro o al rossastro, e con riflessi argentei, più scura dorsalmente e biancastra ventralmente. Una macchia nerastra è presente all'inizio della linea laterale e un'altra, meno evidente, alla base della pinna pettorale

 

OCCHIALONE
 

Pagellus centrodontus

Corpo ovale, compresso lateralmente. La testa non è molto grande e il muso è appuntito e porta le aperture nasali molto vicine e di forma quasi circolare. La pinna dorsale nella parte spinosa ha il terzo raggio più lungo. La caudale è forcuta a lobi eguali e coperta di scaglie alla base. Le pettorali sono triangolari e lunghe e il loro apice arriva al primo terzo della base dell'anale. La colorazione è rosa argentea sui fianchi e rosso più scuro sul dorso che diviene carminio vivo nel bordo superiore dell'opercolo.  Nei piccoli si notano delle fasce trasversali di colore roseo più intenso, molto visibili negli stadi post-larvali e giovanili. La cavità branchiale e della bocca sono nere.

 

PAGELLO FRAGOLINO
 

Pagellus erythrinus

Viene considerato la forma giovanile della specie Pagellus bogaraveo   Brunnich 1768. Per curiosità si riporta alcuni aspetti che l'avrebbero distinta.

Non differisce molto dagli esemplari adulti sia nella forma del corpo ovale sia per il muso corto e l'occhio grande. Anche la bocca si apre in posizione terminale inferiore ed è piccola La pinna dorsale, unica e la pinna anale, ripiegate all'indietro, si affondano, nella parte spinosa, in un solco scaglioso. Corpo, opercoli e guance coperti di scaglie col bordo guarnito di spinule. La colorazione negli esemplari giovani è rosa sul dorso e argentea sul ventre. Una macchia nera più o meno evidente alla base della pettorale e nella zona ascellare. Negli adulti la macchia si trova con evidenza all'inizio della linea laterale.

 

ROVELLO
 

Pagellus bogaraveo

Ha corpo più slanciato, oblungo e ricoperto da scaglie col margine libero posteriore spinulato. La testa è più lunga che alta e il muso è più lungo e meno schiacciato di quello del P. bogaraveo. Anche l'occhio è più piccolo. L'unica pinna dorsale ha inizio sullo stesso asse in cui si originano le ventrali e le pettorali; la prima parte decresce in altezza per tutta la lunghezza; la seconda parte ha raggi molli, che inizialmente sono più alti dei ultimi raggi spinosi e, poi, tornano a decrescere. L'anale inizia e finisce leggermente dopo l'inizio e la fine della parte molle della dorsale. Le pettorali sono grandi e allungate. All'ascella delle vetrali si nota una scaglia più lunga e acuminata. La colorazione è grigio argenteo con qualche sfumatura rosata sui fianchi, più scura sul dorso. Il ventre è bianco argenteo. Una macchia nerastra evidente si trova all'ascella delle pettorali. Membrane caudale e pettorale rosee, ventrale e anale biancastre. L'interno della bocca è giallo arancio o rossastro.

 

PAGELLO BASTARDO
 

Pagellus acarne

Corpo allungato e ellittico, con testa grande e profilo quasi rettilineo, con muso a  punta. La bocca è situata inferiormente, è abbastanza ampia e leggermente protrattile; le labbra sono spesse. La pinna dorsale nella prima parte ha il primo raggio pèiù corto degli altri; La seconda parte ha i raggi molli decrescenti in altezza. L'anale è più bassa e della parte molle della dorsale, a cui è opposta. Le pettorali sono lanceolate, ma non molto lunghe. La colorazione del corpo è grigio argentea, più scura dorsalmente (con qualche riflesso marrone) e chiara, quasi bianca, ventralmente. Più o meno marcatamente, sono presenti 10-14 strisce verticali bruno-nerastre di grandezza variabile; a volte queste strisce si presentano come sottili righe verticali grigie.

 

MARMORA
 

Lithognathus mormyrus

Si distingue per la forma del muso che è molto acuminata, con profilo concavo, e per i denti incisivi
H
a forma ovale con profili dorsali e ventrali arcuati. La testa ha il
profilo caratterizzato da una incavatura e dal muso lungo ed appuntito. La bocca è terminale, piccola e obliqua, con mascelle uguali e prominenti. Gli incisivi sono otto, lunghi, taglienti e inclinati fortemente in avanti. La pinna dorsale è unica con la prima parte dotata di raggi spinosi che escono dalla membrana interradiale; la seconda parte ha altezza costante e giunge quasi al peduncolo caudale. L'anale è bassa e non molto estesa; è inserita leggermente più indietro della parte molle della dorsale e finisce più in prossimità del peduncolo caudale. Le pettorali sono lunghe e appuntite. Le ventrali sono meno lunghe delle pettorali. La colorazione è grigio argenteo, leggermente più scura dorsalmente e più chiara ventralmente. Ha delle bande nere verticali più o meno larghe che variano da un minimo di 7 a 10-11. Sul peduncolo caudale si trova una grossa macchia nera ad anello. Unì'altra macchia nera si trova all'ascella e alla parte superiore della base delle pettorali. Le pinne sono grigiastre, spesso orlate di nero, specialmente per la caudale.

SARAGO PIZZUTO
 

Puntazzo puntazzo

Il profilo dorsale è leggermente più arcuato di quello ventrale. La pinna dorsale i primi raggi più bassi, tutti gli altr hanno altezza uniforme.  La pinna anale è opposta alla parte molle della dorsale, ne segue l'aspetto, ma è più bassa e meno estesa. Le pettorali sono lunghe e appuntite. La colorazione è giallo dorata sul dorso con delle strisce nerastre verticali, che sono più o meno nette e possono anche non esserci. Le pinne anali e ventrali sono talvolta giallo-arancio vivo. E' caratteristica la macchia nera sul peduncolo caudale, che da il nome alla specie (annularis).

 

SARAGO SPARAGLIONE
 

Diplodus annularis

Sulle mascelle si trovano, superiormente e inferiormente,  8 incisivi quadrangolari, più o meno verticali, taglienti e appiattiti davanti e posteriormente. La pinna dorsale ha una seconda parte con raggi di altezza leggermente decrescente fino al peduncolo caudale. L'anale è opposta e simile alla parte molle della dorsale, ma si inserisce leggermente più indietro e termina più vicina al peduncolo caudale. Le pettorali sono falciformi e allungate, tanto da superare l'apertura anale. La pinna caudale è grande e molto forcuta e con lobi appuntiti (il superiore un po' più lungo). La colorazione è argentea con sfumature gialline e 7-9 fasce verticali bruno-nerastre. Presente una macchia nera sul peduncolo caudale, che non arriva mai alla parte inferiore. L'opercolo è bordato di nero. Una macchia nera si trova all'ascella delle pettorali. La parte anteriore della testa è più scura.

 

SARAGO MAGGIORE
 

Diplodus sargus

I profili dorsali e ventrali sono alquanto simili.  Muso leggermente a punta. Nelle due mascelle vi sono 8 incisivi stretti e lievemente inclinati. La pinna dorsale, tranne il primo raggio che è il più corto, ha raggi di altezza leggermente decrescente, che giunge quasi fino al peduncolo caudale. L'anale è opposta alla parte molle della dorsale, ma è più bassa. Le pettorali sono lunghe, falciformi e superano l'apertura anale. Il colore del corpo è grigio argenteo, che ventralmente si schiarisce. Longitudinalmente il corpo è percorso da parecchie (anche più di 15) strette strisce dorate, molto più evidenti sopra la linea laterale. Caratteristiche sono le due ampie fasce verticali nero-brune della parte anteriore del corpo e della parte caudale. La fascia posteriore circonda il peduncolo caudale e negli esemplari giovani tocca l'estremità della dorsale e dell'anale.  Le pinne ventrali sono brunastre, mentre le altre sono grigiastre; la dorsale è leggermente marginata di giallo.
 

SARAGO FASCIATO
 

Diplodus vlgaris

Ha corpo ovale e alto, più arcuato dorsalmente. Testa con profilo dritto e con una incavatura sul muso, il quale è appuntito. Le mascelle sono uguali; quella superiore è munita di 10-12 incisivi forti, lunghi ed obliqui.  La pinna dorsale è unica ed estesa fino al peduncolo caudale; ha raggi spinosi e molli che spesso escono dalla membrana interradiale.. L'anale  è opposta alla parte molle della dorsale e rispetto a questa è più alta e leggermente meno estesa. La caudale è grande e parecchio incavata. Le pettorali sono falciformi e allungate. Il corpo è argenteo con riflessi dorati, ma può avere anche riflessi azzurri o rosa o ciclamino. Indipendentemente della livrea di base, sono presenti sempre 5 larghe fasce verticali di colore nero seppia  o brunastre. Il bordo dell'opercolo può essere ciclamino o brunastro o marrone, comunque sempre più scuro. All'ascella della pettorale si trova una macchia scura. La punta del muso è bruno scuro. Le pinne sono brunastre, tranne le pettorali che sono marrone chiaro.

 

SARAGO FARAONE
 

Diplodus cervinus

Il corpo è più allungato e meno compresso degli altri sparidi. Non vi sono molari. Corpo oblungo, fusiforme poco compresso lateralmente. La testa è conica con l'occhio grande che sfiora il profilo superiore. I denti sono piccoli e disposti in una sola fila su entrambe le mascelle. La pinna dorsale ha una prima parte con raggi spinosi deboli e una parte con raggi molli più bassa e con lobo posteriore appuntito. La pinna anale è opposta alla parte molle della dorsale, di cui ne segue la forma, ma è più corta. La pinna ventrale ha una spina sottile e flessibile. Le pettorali sono di forma triangolare, con lobo superiore appuntito, e allungate indietro non raggiungono l'apertura anale. La colorazione è gialla verdastra con riflessi metallici nella parte dorsale. I fianchi sono argentei, che schiariscono di più nella parte ventrale. Lungo  il corpo vi sono 3-4 (5) strisce orizzontali giallo-oro, molto più evidenti in vita. Sull'ascella delle pettorali vi è una piccola macchia nera.

BOGA
 

Boops boops

Corpo ovale un po' allungato, col profilo dorsale molto simile a quello ventrale, e coperto da scaglie piccole col bordo posteriore libero seghettato. La bocca, terminale e con labbra spesse, è molto piccola ed è munita in tutte e due le mascelle di una sola fila di denti taglienti. Ha un'unica dorsale con le spine non sono molto robuste e sono più o meno della stessa altezza. L'anale è opposta alla parte molle della dorsale ma inizia e finisce dopo. Le pettorali sono moderatamente sviluppate e con lobo superiore più lungo; estesa ll'indietro non raggiunge l'apertura anale. La colorazione di fondo è grigia argentea con riflessi bluastri. Tutto il corpo(compresi gli opercoli) è attraversato, per lato, da 8 a 12 strisce longitudinali giallo-dorate, che sono abbastanza visibili sia nell'esemplare vivo sia in quello morto. La linea laterale è scura. Presente una macchia nera alla base delle pettorali. L'occhio ha l'iride gialla. Le pinne sono chiare e con sfumature bianche; la caudale è più scura (grigio giallastra).

 

SALPA
 

Boops salpa

Ha corpo ovale, con profili dorsale e ventrale simili. L'occhio è piuttosto grande. Le mascelle portano anteriormente una fila interna di 8-10 denti incisiviformi e bicuspidati. La pinna dorsale ha il quarto e il quinto raggio più lunghi, gli altri decrescono lentamente in altezza. L'anale è bassa e corta e opposta alla parte molle della dorsale. Le pettorali sono falciformi e non eccessivamente sviluppate. Le ventrali si inseriscono sotto le pettorali. La pinna caudale  è forcuta, ampia, con i lobi ben sviluppati e distinti. I fianchi e il ventre sono bianco argento, il dorso è azzurrastro e la regione sopra orbitale - infra orbitale è nerastra. Sui fianchi, negli esemplari adulti, vi sono delle linee longitudinali strette, nerastre o azzurrastre. Caratteristica è la macchia nera sul peduncolo caudale, che lo copre completamente sia superiormente sia sui fianchi, senza arrivare a congiungersi al disotto.
 

OCCHIATA
 

Oblada melanura

Assomiglia per la forma ovale e compressa del corpo ai saraghi, ma si distingue per il colore e la dentatura. Vi sono due forme dominanti. Una più tozza, alta, circolare e panciuta, con il profilo della testa ripido e con una incavatura sopra gli occhi. Una più affusolata e ovale, assomigliante alla forma della salpa, con profilo della testa che scende gradualmente. Il muso è corto. La bocca è minuta, obliqua e terminale. I denti (acuti, piccoli e disposti su 4-6 serie) nella parte anteriore di tutte e due le mascelle sono più fitti; presente anche una serie più esterna di denti stretti più grandi degli altri. La pinna dorsale è alta uniformemente. L'anale si inserisce  e termina un po' più indietro della parte molle della dorsale. Le pettorali sono ampie e hanno i raggi superiori più lunghi. La pinna caudale  è grande ed ha il margine posteriore ben incavato. La colorazione è variabile, dal grigio bruno al grigio ferro, fino al grigio azzurro. Sui fianchi, non sempre chiaramente visibili, vi sono 16-20 strisce longitudinali dorate, scure e pigmentate. Sulle pinne, specialmente nella dorsale, caudale e anale,  vi sono talvolta delle macchioline circolari verde pallido, che sono più evidenti nell'abito nuziale, durante il quale le pinne si bordano d'azzurro e il corpo ha forti riflessi bluastri. Negli esemplari giovani vi possono essere delle fasce verticali scure, che si possono presentare anche in livrea riproduttiva.

TANUTA
 

Spondyliosoma cantharus

SIGANIDAE

Il corpo è alto  e ovaliforme. Il profilo del capo è leggermente concavo dietro l'orbita; il  muso è pronunciato e ottuso. La narice anteriore ha un tentacolo piatto che raggiunge o supera quella posteriore. I denti sono incisiviformi e raggruppati in un'unica fila per ogni mascella. La pinna dorsale è unica e di altezza quasi costante fino all'indentatura tra la parte spinosa e quella molle. Si origina all'altezza della base della pettorale e la parte spinosa ha una piccola spina iniziale, rivolta in avanti e conficcata nella pelle. La parte molle, decrescente e arrotondata,  ha margine arrotondato. La pinna anale si origina in corrispondenza della 8-10 spina della dorsale. La pinna caudale è ampia e con il margine troncato (nel Siganus rivulatus è forcuto); nei giovani il margine posteriore è più arrotondato. Le pettorali sono di forma spatolata, con margine superiore e posteriore di lunghezza quasi uguale. Le pinne pelviche si originano dietro la base delle pettorali, hanno la quinta spina che aderisce al ventre tramite una piccola membrana. La colorazione è varia e spesso rapidamente mutevole nello stesso individuo. Di fondo va dal marrone all'oliva, al verde scuro e può essere uniforme o attraversata da linee bianche vermicolate. Alcuni esemplari sembrano bicolori con la metà del corpo inferiore  biancastra. Altri individui sono attraversati longitudinalmente da una fascia  chiara, che parte da sopra l'orbita e arriva sfumata quasi al peduncolo caudale. Le pinne sono jaline e tendenti al giallo.

 

SIGANO
Pesce coniglio scuro

 

Siganus luridus

La testa è leggermente cava sopra l'orbita, il muso è smussato. La narice anteriore ha un tentacolo triangolare. I denti sono incisiviformi, con una o due cuspidi laterali, e sono raggruppati in un'unica fila per ogni mascella. La pinna dorsale è unica e di altezza quasi costante fino agli ultimi quattro raggi prima dell'indentatura tra la parte spinosa e quella molle. Si origina all'altezza della base della pettorale e la parte spinosa ha una piccola spina iniziale, rivolta in avanti. Il raggio più alto ha una lunghezza inferiore alla distanza tra bordo anteriore dell'occhio e il bordo posteriore dell'opercolo. La parte molle della dorsale è decrescente e poco arrotondata. La pinna anale si origina in corrispondenza della 8-10 spina della dorsale; il margine è arrotondato. La pinna caudale è ampia e con il margine forcuto (nel Siganus rivulatus è troncato o arrotondato). Le pettorali sono relativamente grandi e di forma spatolata, con margine superiore e posteriore di lunghezza quasi uguale. Le pinne pelviche si originano dietro la base delle pettorali. Il colore del corpo è grigio-verdastro o marrone, dorsalmente più verde e ventralmente più chiaro, a volte bianco-argenteo. Sui fianchi e per i due terzi inferiori si sviluppano delle linee orizzontali dorate lievemente ondulate; sono presenti anche parecchie macchie scure. La testa, superiormente, è più scura.

PESCE CONIGLIO marmorizzato
 

Siganus rivulatus

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame