
| Classe: Actinopterygii | BOGA | 
| Ord. EUPERCARIA/Misc | |
| Fam. Sparidae | |
| Gen. Boops | 
| 
        
         | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
Boops boops    (Linnaeus, 1758) 
 
 
 
 La colorazione è gialla verdastra con riflessi metallici nella parte dorsale. I fianchi sono argentei, che schiariscono di più nella parte ventrale. Lungo il corpo vi sono 3-4(5) strisce orizzontali giallo-oro, molto più evidenti in vita. Sull'ascella delle pettorali vi è una piccola macchia nera.  Ha abitudini gregarie 
e si ritrova in vicinanza della costa, 
sia con fondi scogliosi sia con fondi sabbiosi. 
A volte, 
preferisce stare al largo in modesti branchi 
pelagici e in acque superficiali. 
Gli esemplari più grossi possono trovarsi anche a profondità superiori ai 200 m.
La
specie è ermafrodita proteroginica. Le uova sono galleggianti e si trovano nel plancton. Gli stadi giovanili sono pelagici e si avvicinano alla costa. Si nutrono di organismi planctonici (copepodi, altri crostacei), di uova e larve di altri organismi marini, specialmente pesci. Non è raro vedere delle boghe aggredire a morsi delle meduse. Viene catturata nelle reti di circuizione specialmente di notte sotto la luce con i ciancioli sulle coste del l'Italia meridionale o con piccole sciabiche. Abbocca agli ami del bolentino, dei piccoli palangresi galleggianti. In Sicilia, le taglie più grosse vengono catturate all'amo, su fondi di oltre 30 metri. Ha carni sode e sapide, ottime fritte per le pezzature piccole e ai ferri per quelle più grandi; gli esemplari catturati al nord hanno però carni più scadenti. A volte supera abbondantemente i 30 cm di lunghezza, ma la media è sui 20-25 cm. Comune in tutto il Mediterraneo fino al Mar Nero. 
 
 
 
 
 
        
         
        
         | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | |||||
| SOMMARI | ||||||
|  | ||||||
| Eupercaria | I Pesci | MAPPE | ||||
|  |  |  |  | |||
| SPECIE-Alf. | INDICI |