ELASMOBRANCHII
Rajiformes
B1b - RAJIDAE
 

Apertura Branchiale

1 - ELASMOBRANCHII (Plagiostomi, Selaci)
Rajformi
Fessure branchiali sul ventre(5 paia), corpo depresso
B - Corpo distinto in disco e coda
B1 - Presenza di 2 pinne dorsali
B1b - Pelle zigrinata

B1b1 - margine disco rientrante alla retta muso/pettorale

Il disco, romboidale, presenta i margini anteriori concavi e convergenti, in alto al centro, in un rostro lungo, appuntito e stretto. Presente una spina preorbitale. Con la crescita, l'estremità del muso (lungo più di 1/3 del disco) e il margine anteriore del disco divengono spinulosi e così pure le orbite oculari. Presenti  3-4 serie di spine alari. Lungo la coda, in posizione laterale, esistono negli adulti, altre 11-14 spine, spaziate irregolarmente, lunghe e appuntite e che possono essere dritte o ricurve, sia in avanti che indietro.  Il lato ventrale del disco, abbastanza liscio nei giovani, diventa negli adulti più ruvido e spinuloso di quello dorsale. Tutta la superficie è  coperta di pori nerastri che rappresentano il foro di uscita di canali mucosi. La bocca è piccola e arcuata con mascelle munite di denti più o meno appuntiti. Le pinne pettorali hanno i margini abbastanza acuti. La colorazione nei giovani è bruno caffè-latte uniforme, con macchie circolari biancastre. Con l'età la colorazione si scurisce fino a blu-grigio fumo, mentre le macchie chiare tendono a confondersi col fondo e ne appaiono altre scure. Il lato ventrale è brunastro e grigiastro con striature e macchie nere; si scurisce negli adulti.

RAZZA MONACA
 

Raja oxyrhincus

E' una grande razza a muso lungo, ma molto meno delle razze monaca e bavosa, con disco romboidale più largo che lungo e rostro molto prominente e appuntito. Negli adulti mancano le spine orbitali, mentre è presente una serie medio dorsale più o meno estesa e con spine spesso smussate e mancanti. Due serie laterali di spine si trovano sulla coda negli adulti e una centrale nei giovani, con alcune spine laterali irregolarmente disposte. Il lato ventrale nei giovani è liscio, ad eccezione della zona preorale e della metà superiore del margine anteriore del disco; negli adulti è tutto più o meno spinuloso ad eccezione di ampie zone nude sulle pettorali. Le pinne pettorali hanno margini anteriori marcatamente ondulati e margini posteriori convessi; gli apici laterali sono a punta e formano un angolo acuto. Le pinne dorsali sono piccole, poste molto indietro sulla coda e distanziate fra loro. Le ventrali sono poste alla base della coda. La pinna caudale è rudimentale. La colorazione superiormente è bruno rossiccia nei giovani, grigio cenere o grigio bleu negli adulti con macchiette bianche più o meno numerose; inferiormente è biancastra con ampi margini bruno grigi sulle pettorali nelle forme giovanili.

RAZZA BIANCA
 

Raja alba

Il disco è ampio e rombico, più largo che lungo, e il rostro è molto pronunciato, triangolare e appuntito alla sua estremità (un po' più corto della R. monaca). La superficie dorsale è liscia nei giovani e più o meno spinulosa negli adulti, specialmente nelle femmine, e non presenta spine (i giovani ne possiedono un paio preorbitali e una post-orbitale). La coda è generalmente allungata e, nei giovani, è  dotata di una serie mediana di una quindicina di spine robuste, che negli adulti possono aumentare o anche diminuire. Alla serie mediana, talvolta, se ne aggiungono due laterali, una per parte, formate da 1 a 30 spine ciascuna. La superficie ventrale è fortemente spinulosa sul muso e nel margine anteriore del disco, fino alla metà circa della sua lunghezza. Il resto può variare da liscio a interamente spinuloso. Le pettorali sono ampie e con apici a punta; i margini anteriori, fusi con il corpo e con il capo, sono molto incavati incavati e quelli posteriori arrotondati. Ha due piccole pinne dorsali, poste sulla coda in prossimità di una rudimentale pinna caudale. Le pinne ventrali sono bilobe e profondamente incise centralmente. Non ha pinna anale. In alcuni maschi adulti si hanno pterigopodi molto sviluppati. Dorsalmente  è olivastro, grigiastro o bruno, con macchie rotonde giallastre e altre nere. Nei nei giovani può essere presente un ocello ovale con orlo chiaro e centro scuro su ogni ala. Il lato ventrale nei giovani è grigio cenere o grigio azzurrastro con numerosi punti neri che indicano lo sbocco dei tubi di Lorenzini. Negli adulti può divenire interamente bianco.

RAZZA BAVOSA
 

Raja batis

B1b2 - margine disco rasenta la retta muso/pettorale

B1b2a - disco dotato di grosse spine su ampie placche

Disco sub-romboidale, più largo che alto, e muso breve con corto rostro appuntito. Il dorso è tutto spinuloso, come pure la parte ventrale. Negli adulti esistono quasi sempre alcune grosse spine ricurve impiantate su grosse placche. Le spine orbitali sono distinte. Lungo la linea mediana del dorso vi è una fila di 40-50 spine che va dalla nuca alla prima pinna dorsale. La coda possiede una serie centrale di spine e, solo nelle femmine, altre spine più grosse in serie laterali. Da 0 a 2 spine interdorsali. Le pinne pettorali sono grandi e di forma triangolare, con i margini anteriori sinuosi e quelli posteriori convessi; gli apici sono a punta o leggermente arrotondati. Le pinne dorsali, poste indietro sulla coda, sono due e distanziate fra loro. Le pinne pelviche sono triangolari. I maschi posseggono pterigopodi molto sviluppati. Le forme giovanili hanno il dorso macchiato irregolarmente di numerose chiazze nere ovali di piccolo diametro e poche altre maggiori, giallastre bordate di bruno. Gli adulti presentano una colorazione marmorizzata a macchie bruno scuro e giallo brunastro. Talvolta il colore è più uniforme e sono presenti al centro delle pettorali, due ocelli a centro più chiaro o bianco, spesso bordato di grigio.

RAZZA CHIODATA
 

Raja clavata

B1b2b - disco non dotato di grosse spine

B1b2b1 - presenza di due ocelli distinguibili sul dorso

1 - colore bruno rossastro  maculato di bruno nero, due di queste macchie formano degli ocelli con centro azzurro, corona circolare blu ed anello esterno giallo, lungo la coda 3 serie di spine, 40-42 serie di denti mascellari superiori. 

RAZZA QUATTROCCHI
 

Raja miraletus

2 - dorso spinoloso, 4 file di spine alari, gruppo fitto spine malari, lungo la zona mediale della coda due file di spine, colore bruno giallastro macchiettato di bruno, due ocelli pettorali (non sempre), ventre bianco e liscio, denti in serie compatta di 60

RAZZA MACULATA
 

Raja montagui

3 - alcune spine nella zona mediana,  2 serie di spine alari, 1 gruppo spine  malari, ventre quasi tutto liscio, occhi più grandi e spazio interorbitale più stretto della brachyura,  denti in 48-60 serie, colore bruno giallastro o fulvo macchiettato, ocelli con una macchia scura centrale

RAZZA POLISTIMMA
 

Raja polystigma

4 - dorso interamente spinoloso con punte all'indietro, 2 spine tra le dorsali e serie mediana lungo la coda,  ventre bianco e liscio tranne spazio pre nasale e coda, denti in serie di 36-43, ciascuna di 15/18 placchette, colorazione bruno giallastra con macchie e fasce scure,  margine disco grigio, ocelli netti.

RAZZA SCUFFINA
 

Raja radula

B1b2b2 - presenza di ocelli  sul dorso

Ha un disco romboidale più largo che lungo, muso con rostro breve e arrotondato in punta e occhi grandi. E'  spinulosa sul dorso negli adulti (liscio nei giovani). Sono presenti 3-7 spine nucali nelle femmine adulte e una serie completa di 40-45 spine mediane nei giovani (incompleta nelle femmine adulte). I maschi adulti hanno tre serie di spine alari e un gruppo di forti spine malari. Il lato ventrale  è prevalentemente liscio, ad eccezione della zona rostrale e la metà anteriore del margine del disco; la base del torace è rugosa. Le pinne pettorali hanno i margini anteriori sinuosi e quelli posteriori leggermente convessi; gli apici sono arrotondati, specie quello interno. Le due pinne dorsali, poste nella parte terminale della coda, sono simili e distanziate fra loro. La caudale è corta e massiccia.  La colorazione dorsalmente è ocracea, macchiata di punti bruno-scuri, estesi fino all'estremità delle pettorali, sulle pelviche e sugli pterigopodi. Ocelli di diverse misure sono disposti simmetricamente rispetto all'asse dorsale e sono circondati da punti più scuri. Il lato ventrale è interamente bianco giallastro. A volte nei giovani la punta del rostro è nera e la zona tra il rostro e le narici violacea, come il margine anteriore delle pettorali. La parte rimanente del ventre è bianca.

RAZZA A CODA CORTA
 

Raja brachyura

B1b2b3 - sul dorso non sono presenti gli ocelli

B1b2b3a - sul dorso  presenti spine ricurve all'indietro

B1b2b3a1 - disco non rotondeggiante

1 - muso con rostro prominente, dorso spinoloso con 2 serie alari, serie malari, spine più grandi preorbitali e nucali, pinne dorsali vicine tra loro e alla coda,  ventre bianco liscio nelle zone mediane pelviche,  denti appuntiti da 58 a 68 serie, colore grigio o bruno fulvo con piccole macchie 

RAZZA SPINOSA
 

Raja fullonica

2 - dorso ricoperto uniformemente da aculeirivolti all'indietro, grossi aculei sulla coda disposti irregolarmente, ventre biancastro ruvido, denti smussati in una quarantina di serie,  disco molto più largo che lungo, colore camoscio uniforme 

RAZZA ISTRICE

Raja rondoleti

B1b2b3a2 - disco rotondeggiante

Disco sub-circolare e con rostro appena pronunciato ad apice arrotondato. Il lato dorsale, interamente spinuloso o con zone lisce nella parte mediana e posteriore del disco e delle pelviche, è più fortemente spinuloso sul muso, nella zona interorbitale e nelle carene orbitali. Presente una serie (20-55) di spine mediana sul dorso che si estende dalla zona scapolare e sulla coda fino alla prima dorsale, due serie laterali sulla coda per quasi tutta la sua lunghezza e da 0 a 2 spine interdorsali. Il lato ventrale è in gran parte liscio ad eccezione dell'area pre-orale e della metà anteriore del margine superiore del disco. Le pinne pettorali sono grandi e triangolari, con margini anteriori sinuosi e posteriori convessi; gli apici sono molto arrotondati.  Le due dorsali, distanziate fra loro, sono poste indietro sulla coda. Le pelviche sono relativamente piccole. La colorazione dorsalmente è grigio-marrone o bruno giallastra, con strisce ondulate bruno scuro bordate da punti bianchi e altre macchie ovali e circolari bianche. Muso color carnicino. Ventre bianco.

RAZZA ONDULATA
 

Raja undulata

Ha un disco romboidale con larghezza e lunghezza quasi uguali. Muso leggermente arrotondato e con rostro breve. Occhi molto piccoli.  E'  spinulosa sul dorso, ma il centro e il terzo  posteriore delle pinne pettorali quasi liscio. Gli esemplari giovani hanno il disco inferiore quasi liscio. Una serie di circa 50 spine ridotte vanno dalla nuca alla prima pinna dorsale. Sui bordi inferiori della coda sono presenti delle spine, più accentuate nelle femmine. Le pinne pettorali hanno i margini anteriori sinuosi e quelli posteriori leggermente convessi; gli apici sono arrotondati, specie quello interno. Le due pinne dorsali, poste nella parte terminale della coda, sono simili e ravvicinate fra loro. La caudale è corta e robusta. Il colore del corpo, dorsalmente, va da grigio-verdastro al marrone chiaro, con macchie e lunghe bande lineari, che seguono quasi parallelamente i margini del disco, di colore beige. La parte inferiore del disco è bianca.

RAZZA MICROOCELLATA
 

Raja microocellata

Disco spesso e carnoso, romboidale, leggermente più largo che lungo. Il rostro è corto e a punta.  La superficie dorsale è rugosa. Sono presenti spine avanti agli occhi e nel bordo interno delle orbite e degli spiracoli. Nella regione nucale e scapolare vi è una formazione triangolare di spine. I maschi hanno  2-3 serie di spine alari e 3-4 di malari, con altre serie supplementari di spine sulla coda. Le pinne pettorali hanno i margini anteriori sinuosi e quelli posteriori convessi; gli apici sono arrotondati. Le pinne dorsali sono situate quasi all'estremità della coda e vicine tra loro. La tinta di fondo della faccia dorsale è color cannella e può variare dal giallo bruno rossiccio, al grigio bruno. Al centro di ogni pettorale vi è un grande ocello a contorno irregolare bruno scuro con macchie striate giallastre. Alcune chiazze biancastre sul disco e sulle pelviche. La faccia ventrale è biancastra. Nelle femmine il bordo posteriore del disco è bruno chiaro

RAZZA CUCOLO
 

Raja naevus

Il disco è più slanciato delle altre specie. Il muso è corto, ma con punta abbastanza evidente. I margini anteriori sono quasi dritti e quelli posteriori arrotondati. Gli occhi sono relativamente piccoli e ricoperti da una membrana. Gli spiracoli sono grandi. Il corpo superiormente è ricoperto da spinule, tranne il centro delle pinne pettorali negli adulti. La parte ventrale è liscia; solo lungo i margini nella parte inferiore della fronte vi è un nastro sottile di spinule. Altre numerose spinule si trovano sul muso. Lungo la linea mediana della coda si evidenziano delle spine appuntite e uncinate; affiancate a questa fila ve ne è un'altra per lato.
Le pinne pettorali ha i margini anteriori quasi dritti o leggermente sinuosi e quelli posteriori convessi; gli apici sono molto arrotondati. Le dorsali sono piccole e simili, poste indietro sulla coda, separate e non inframezzate da spine.
Il colore dorsalmente è marrone chiaro, con punteggiature giallastre raggruppate. Su ogni pinna pettorale si trova una macchia ocellata ovale e leggermente scura, appena dietro la maggiore ampiezza del disco. All'interno degli ocelli spicca un disegno irregolare giallastro (simile a R. Naevus).  Altre 3 macchie scure si trovano su ogni pinna pettorale. Il colore del ventre è biancastro.

Razza maltese
 

Leucoraja melitensis

B1b2b3b - non sono presenti spine sul dorso

1 - I denti a mosaico sono in 36-44 serie, serie di spine nella linea mediana, colore variante tra  brunastro bruno-rosa e olivaceo giallastro con  macchie scure, sulle pettorali e ventrali piccoli ocelli formate da 4-5 macchie brune, muso colore ocraceo

RAZZA STELLATA
 

Raja asterias

2 - I denti sono in serie di 60-84 elementi, disco rotondeggiante anteriormente sinuoso, rostro breve e pronunciato, dorso e coda senza spine mediane (negli adulti), due serie spine grosse sulla coda, ventre liscio bianco, colore vario rosso bruno o cioccolato o bruno violaceo con macchie bianco giallastre simmestriche   - 

RAZZA ROTONDA
 

Raja circularis

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario
Ordini

Sommario PESCI

Mappa
Ordini
Mappa
Pesci
Mappa
Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame