| 
         
		Rostroraja  alba    (Lacepède, 1803) 
		
		
		 E' 
		una grande razza a 
		
		muso lungo, con disco 
		romboidale più largo che lungo e
        
		
		rostro molto prominente e appuntito. 
		Gli occhi, non molto grandi, sono sporgenti e gli 
		spiracoli sono ovaliformi. Il lato dorsale è liscio
        nei giovani. Negli adulti mancano le spine orbitali, mentre è presente
        una serie medio dorsale più o meno estesa e con spine spesso smussate e
        mancanti. Due serie laterali di spine si trovano sulla coda negli adulti e una centrale nei
        giovani, con alcune spine laterali irregolarmente disposte.
		Il lato ventrale nei giovani è liscio, ad eccezione della zona preorale
        e della metà superiore del margine anteriore del disco; negli adulti è
        tutto più o meno
        spinuloso ad eccezione di ampie zone nude sulle pettorali.
		Presente una spina interdorsale 
		
		
		(vi sono citazioni per 5 spine). 
        Sulle mascelle vi sono da 40 a 48 
		
		
		(45)
		serie di dentini appuntiti in ambo i
        sessi, le serie centrali hanno un massimo di 7-8 denti molto lunghi,
        conici e a base larga; quelle laterali, sono più ottusi e con punte corte. 
		Le pinne pettorali hanno margini anteriori 
		marcatamente ondulati e margini posteriori convessi; gli apici 
		laterali sono a punta e formano un angolo acuto. Le 
		pinne dorsali sono piccole, poste molto indietro sulla coda e 
		distanziate fra loro. Le ventrali sono poste alla base della coda. La 
		pinna caudale è rudimentale.  
			
		
		  
			
		La colorazione superiormente 
		è bruno rossiccia nei giovani, 
		 grigio cenere o grigio bleu negli adulti con macchiette bianche più o meno numerose;
		inferiormente è biancastra con 
		ampi margini bruno grigi sulle pettorali
        nelle forme giovanili. 
		I giovani vivono in fondali fangosi e sabbiosi poco profondi, gli 
		adulti si spingono a profondità maggiori (40-400 m, 
		più raramente oltre i 500 m). Le femmine 
		sono ovipare e maturano da aprile a giugno. 
		Annualmente depone 55-156 uova di 12-18 
		 
		
		(16-20) cm di lunghezza e 10-14 di 
		larghezza. 
		 La capsula ovarica è quasi piatta da un lato 
		e fortemente
        convessa dall'altro; le appendici lunghe sono nastriformi, quelle corte
        a gancio.  Il periodo di incubazione degli embrioni 
		è di circa 15  
		 (4-5)  
		mesi.  Si nutre di pesci ossei bentonici, altri elasmopbranchi, 
		granchi, gamberi, polpi e seppie. 
		Si cattura con  palangresi e reti a strascico.
		Arriva a 2.3 m di lunghezza totale e uno e mezzo di
        larghezza, ma comunemente la lunghezza oscilla tra 60 e 
		150 cm. E' considerata una specie a rischio di estinzione. 
		Nell'Atlantico e nel Mediterraneo è diventata abbastanza rara. Presenti 
		in Sicilia meridionale, mentre le 
		catture nell'Adriatico sono sempre più rade e riguardano esemplari 
		giovani.  
		
		
		  
		Foto in 
		
		www.mnhn.fr/iccanam 
        
		Nomi
        dialettali  
         
          
            
              | 
                 
				GENOVA
                  | 
              
                 
				Rasa
                capusinha  | 
             
            
              | 
                 
				TERRACINA
                  | 
              
                 
				Mezzaraja  | 
             
            
              | 
                 
				CROTONE
                  | 
              
                 
				Raja
                liscia  | 
             
            
              | 
                 
				OTRANTO
                  | 
              
                 
				Chiamita  | 
             
            
              | 
                 
				VASTO
                  | 
              
                 
				Bbarochele
                de fiure  | 
             
            
              | 
                 
				ORTONA
                  | 
              
                 
				Vacche  | 
             
            
              | 
                 
				ANCONA
                  | 
              
                 
				Baracoleta
                (L)  | 
             
            
              | 
                 
				TRIESTE
                  | 
              
                 
				Moro  | 
             
            
              | 
                 
				MESSINA
                  | 
              
                 
				Pichira
                liscia  | 
             
            
              | 
                 
				TRAPANI
                  | 
              
                 
				Picaredda  | 
             
            
              | 
                 
				PALERMO
                  | 
              
                 
				Picara
                liscia  | 
             
           
         
      		 |