Mappa Hayez Vita Arte e  teatro Arte e melodramma Il bacio - 1859 Il bacio - 1861 Il bacio 1867 Altre opere

Il bacio - 1859

L'opera raffigura una coppia di giovani innamorati che si scambiano un bacio passionale e naturale. L'ombra che sale le scale è il segno che il giovane è pronto a fuggire e che sarà il bacio dell'addio.
Ambientazione e costumi sono tipicamente medievali.  Evidente è la resa dei materiali: caratterizzazione delle superfici, pavimenti molto realistici, pareti usurate, meravigliosi tessuti.
Le figure
sono delineate con precisione e nettezza di contorni proprie della pittura classica. L'atteggiamento dei giovani è appassionato. L'abbandono languido della donna e il piegarsi su di lei dell'uomo creano una atmosfera intensa e commossa, tipica dell'arte romantica.
L'anno della realizzazione (1859), cruciale per la seconda guerra d’indipendenza, fa assumere un significato politico e patriottico. Il giovane con cappello piumato potrebbe essere il simbolo di uno dei volontari di questa guerra e l’ardore nel bacio fa intendere la possibile futura lontananza e gli eventuali rischi legati alla guerra.
Attraverso i colori delle vesti, Hayez vuole rappresentare l’alleanza nata tra Italia e Francia contro l’Austria.
L’abito azzurro della ragazza richiama i toni della bandiera francese, mentre le vesti rosse e verdi del ragazzo rappresentano l’ Italia
.

Home