Phylum: Animalia - Placozoa

Polyplacotoma mediterranea

Clas. Polyplacotomia

Ord. Polyplacotomea

Fam. Polyplacotomidae

 Gen. Polyplacotoma



Polyplacotoma mediterranea Osigus & Schierwater, 2019

E' stata scoperta nel Mar Mediterraneo (specialmente lungo il confine franco-italiano).
Il corpo, pur essendo multicellulare e  privo di tessuti e organi definiti, è composto da ramificazioni polimorfe, che si estendono in più direzioni; assente una simmetria definita. Può  superare i 10 mm di lunghezza (molto più grande rispetto ad altri placozoi). La sua struttura è altamente ramificata, probabilmente per aumentare la superficie di adesione e assorbimento. Si nutre di alghe e materiale organico presente sul substrato, probabilmente assorbe nutrienti per diffusione diretta attraverso la superficie corporea.
È uno degli organismi più enigmatici e primitivi del regno Animalia.
(Possiede il genoma mitocondriale più compatto tra i placozoi: circa 23.000 bp, la metà di quello di Trichoplax adhaerens. Il contenuto GC è molto basso e ha regioni intergeniche minime. Presenta 76 geni unici e 600 geni mancanti rispetto agli altri placozoi analizzati. Codifica sovrapposta tra geni proteici e tRNA, una rarità tra gli animali).
Rappresenta una linea evolutiva distinta all’interno dei placozoi, con implicazioni per la comprensione dell’origine dei metazoi. Il suo corpo ramificato è unico tra gli animali conosciuti. Vive in ambienti bentonici marini, aderendo a substrati rocciosi. Probabilmente si adatta a zone con forte moto ondoso, grazie alla sua struttura ramificata.

 

Polyplacotoma mediterranea is a new ramifi ed placozoan species

   

Animalia

  Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
colapisci Placozoa Animalia Flora Fauna Flora Fauna Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci