Flora e Fauna

Animalia
 

Phylum  Mollusca

Calliostoma laugeri

Clas. Gastropoda

SubClas.  Vetigastropoda - Ord. Trochida.

Fam.  Trochioidea/Calliostomatidae

SubFam Calliostomatinae

Gen.  Calliostoma...


Calliostoma laugieri (Payraudeau, 1826)

È simile a Calliostoma conulus, ma di dimensioni più ridotte e con caratteristiche morfologiche che ne permettono il riconoscimento.
La conchiglia è alta da 7 a 17 mm, ha forma conica, diritta, con circa 8 giri di spira; l'apice è minuto e liscio. I primi 2–3 giri  sono finemente granulati, i giri mediani hanno solchi spiralati e quelli inferiori possono essere lisci o solcati. La fasciola sopra-saturale è ben distinta e articolata, la base è solcata da cordoncini a spirali (talvolta liscia vicino all’asse). La colorazione varia dal verde oliva scuro o bruno uniforme, a tonalità giallastre o violacee, talvolta con nuvolature o linee bluastre. L'apertura è subquadrata ed internamente è lisci o finemente solcata. La riproduzione è sessuata con fecondazione interna e sviluppo larvale planctonico (Veliger). Si sposta lentamente tramite un piede muscolare aderente al substrato. L'alimentazione è erbivora-detrivora.
Vive su fondali rocciosi o detritici, spesso associato a comunità algali o spugne.Presente in tutto il Mediterraneo e lungo le coste atlantiche del Portogallo