Flora e Fauna

Animalia
 

Phylum  Mollusca

Calliostoma granulatum

Clas. Gastropoda

SubClas.  Vetigastropoda - Ord. Trochida.

Fam.  Trochioidea/Calliostomatidae

SubFam Calliostomatinae

Gen.  Calliostoma...


Calliostoma granulatum (Born, 1778)

Il troco granulato è  diffuso nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale ed è caratterizzato da una conchiglia finemente scolpita.
Le dimensioni variano dai 18 ai  35 mm, la conchiglia è sottile, leggera, con profilo conico acuto . La colorazione di fondo va da color carneo all'arancio intenso e può presntare macchie sfumature bruno-pallideo. Numerosi cordoncini spiralati, finemente granulosi, sono presenti lungo tutti i giri in modo più ravvicinato sul primo giro e più distanziati dull'ultimo. La base è ornata da cordoncini concentrici (lirule) granosi o quasi lisci, con interstizi striati radialmente. L'apertura è subquadrata e finemente solcata internamente. La columella è arcuata e cilindrica.
La riproduzione è sessuata con fecondazione interna e sviluppo larvale planctonico (veliger). Si sposta lentamente tramite il piede muscolare adernete al substrato.
E' tritivoro, raschia alghe e biofilm dal substrato grazie alla radula.
Frequenta fondali sabbiosi o fangosi, talvolta misti, a profondità ta i 10 e i 30 m.