Phylum Mollusca |
Bathysciadium xylophagum |
Clas. Gastropoda |
|
SubClas. Vetigastropoda |
|
Ord. Cocculinida | |
Fam. Cocculinoidea/Bathysciadiidae |
|
Gen. Bathysciadium. |
Bathysciadium xylophagum Warén & Carrozza, 1995
Conchiglia grande per il genere (fino a 4-5 mm di diametro), conica,
con pendenze anteriori e posteriori leggermente convesse, piuttosto
robusta, con circa 23 creste periostracali disposte radialmente.
Altezza leggermente superiore alla metà della lunghezza. L'apice è
centrale e la sua inclinazione cambia leggermente solo durante la
crescita molto precoce. La scultura è costituita da linee di
crescita irregolarmente sparse, quasi perfettamente concentriche.
Il piede è grande e a ventosa. È sottile, privo di propodio e non ha
appendici. La testa è proporzionalmente grande, con un muso ampio e
apicalmente espanso. La parte apicale del muso forma un'area piatta
e ben definita con una bocca centrale e presenta un grande scudo a
ventosa su ciascun lato. La testa ha due tentacoli cefalici di
uguali dimensioni, corti e tozzi, quello destro con un pene
latero-dorsale, molto più grande del tentacolo. La branchia
inizia centralmente nella parte anteriore della cavità palliale.
Il campo centrale della radula è ridotto ma mantiene una struttura a
scudo al centro di ogni fila trasversale, occasionalmente e
soprattutto al centro e ai lati, leggermente sporgente dalla
membrana radulare.
|