TELEOSTOMI - 17B
ACTINOPTERYGII
ZEIFORMES
- O6 P6 S6
T12 U14 V12 Z6 X4 Y4
ZEIDAE
- W3
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
|
|
|
ZEIDAE |
|
Ha corpo ovale, alto centralmente e molto compresso lateralmente. Il peduncolo caudale è più lungo che alto. Apparentemente il corpo sembra nudo, in quanto le scaglie sono molto minute. Alla base della parte molle della dorsale vi sono 7 scudetti spinosi e altri 5-6 si trovano alla base della pinna anale. Il profilo della testa ha una incavatura più o meno accentuata all'altezza dell'occhio. La bocca è grande e fortemente obliqua verso l'alto, con mascella superiore robusta e molto protrattile. La pinna dorsale è unica ed è fortemente differenziata con una indentatura tra la parte spinosa (i primi quattro raggi sono prolungati in filamenti) e quella molle che ha raggi brevi e non ramificati. La pinna anale si inserisce leggermente in avanti rispetto alla seconda parte della della dorsale e segue l'andamento di quest'ultima. La ventrale si inserisce all'altezza del margine posteriore dell'occhio ed ha 5 raggi molli lunghi e filamentosi. La caudale è leggermente convessa (specie nei giovani). Le pettorali sono piccole. Il colore è uniformemente grigio argenteo. Negli individui più giovani vi sono, a metà dei fianchi, delle macchie scure poco evidenti. La base delle pettorali è scura. La membrana della parte spinosa della dorsale, le pettorali le pelviche e la caudale sono scure. |
|
La linea laterale presenta un'ampia curva in alto. Il profilo anteriore è obliquo, in linea retta dal muso alla base della prima spina della pinna dorsale. La bocca è molto grande, tagliata obliquamente e protrattile. La mandibola è prominente ed ha una protuberanza sotto la sinfisi. Sulla linea mediana del ventre vi è una serie di 13/14 scudetti ossei spinosi con le punte dirette indietro. La pinna dorsale ha la prima porzione con la membrana interradiale che si prolunga in filamenti, più lunghi negli individui giovani. La seconda parte è più bassa, con lobo posteriore arrotondato. L'anale come forma è simile alla parte molle della dorsale, ma è leggermente più estesa. Delle serie di placche ossee, dotate di spine biforcute, si trovano alla base delle parti molli della dorsale e dell'anale. Le ventrali sono lunghe e inserite poco avanti alle pettorali. Numerose spine si trovano alla base dei raggi molli della dorsale, dell'opercolo e sul ventre.
|
Zeus
faber |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |