I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Actinopterygii

ZEO  ATLANTICO
Pesce San Pietro argentato
Pesce San Pietro americano

Ord. ZEIFORMES

Fam. Zeidae

Gen. Zenopsis


 

Zenopsis conchifer   (Lowe, 1852)

Ha corpo ovale, alto centralmente e molto compresso lateralmente. Il peduncolo caudale è più lungo che alto. Nitida e molto arcuata inizialmente la linea laterale. Apparentemente il corpo sembra nudo, in quanto le scaglie sono molto minute. Alla base della parte molle della dorsale vi sono 7 scudetti spinosi e altri 5-6 si trovano alla base della pinna anale. Due file di 7-8 scudetti ossei sono presenti lungo il profilo ventrale, tra pinne pelviche e pinna anale. La testa (ossa sottili e poco dure) è grande e il profilo ha una incavatura più o meno accentuata all'altezza dell'occhio. Quest'ultimo è rotondo e alto,  moderatamente grande (entra 3-4 volte nella lunghezza della testa) e non ha nessuna cresta sopraorbitale. Opercolo e preopercolo non hanno spine o dentelli. 
La bocca è grande e fortemente obliqua verso l'alto, con mascella superiore robusta e molto protrattile. La mascella inferiore è sviluppata posteriormente ed a bocca chiusa è prominente. I denti sono conici, minuti e ridotti di numero.

La pinna dorsale è unica ed è fortemente differenziata con una indentatura tra la parte spinosa (9-10 raggi flessibili, di cui i primi quattro sono prolungati in filamenti) e quella molle (24-26 raggi brevi e non ramificati, di cui i più lunghi si trovano nella parte centrale). La pinna anale (3 raggi spinosi e 24-26 raggi molli ramificati) si inserisce leggermente in avanti rispetto alla seconda parte della della dorsale e segue l'andamento di quest'ultima. La ventrale si inserisce all'altezza del margine posteriore dell'occhio ed ha un raggio spinoso sottile e 5 raggi molli lunghi e filamentosi. La caudale è leggermente convessa (specie nei giovani), con 13 raggi principali e 11 raggi ramificati. Le pettorali sono piccole ed hanno 12 raggi molli.


Foto in
sustainableguernsey


Foto in sustainableguernsey

Foto in sustainableguernseyIl colore è uniformemente grigio argenteo. Negli individui più giovani vi sono, a metà dei fianchi, delle macchie scure poco evidenti. La base delle pettorali è  scura. La membrana della parte spinosa della dorsale, le pettorali le pelviche e la caudale sono scure.
E' una specie benton-pelagica che frequenta, in piccoli gruppi, fondali costieri da 50 a 600 m, con maggiore frequenza fra i 150 e 300  (100-400) m. Le uova sono pelagiche, ma poco si sa del ciclo biologico. Si alimenta con pesci e calamari. Si cattura raramente con reti a strascico. Raggiunge le dimensioni di 80 cm, più comunemente intorno ai 50 cm, e il peso di oltre 3 kg. Le carni sono ottime, ma solo occasionalmente compare nei mercati. 
Ha un areale che va dall'Oceano indiano all'Atlantico orientale (dal Marocco al Sudafrica) e occidentale (dalla Virginia all'Argentina). Sporadica la presenza  in parte dell'Oceano Pacifico.
Penetra raramente nel Mediterraneo


 


Sommario Zeiformi
Zeiformes


Quadro sinottico degli ORDINI dei Pesci dei mari d'Italia Morfologia dei pesci: formazione del corpo, pelle, pinne, colorazione Aspetto esterno, apparato scheletrico e muscolare,organi interni e tutti gli altri organi I pesci - Aspetti generali Sommario senza frames
Zeidae Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci SOMMARI
Sommario ORDINI - Frames Mappa - Pesci dei Mari d'Italia Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose
Zeiformes Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci MAPPE
Quadro sinottico di tutti i Pesci dei Mari d'Italia Elenco dei nomi generici e latini di tutte le specie dei Mari d'Italia
SPECIE-Alf. SPECIE-Morf Famiglie Clas-Ord-Fam Elenco Nomi Indice Pesci INDICI