Mappa Verdi Verdi  1813:1836 Verdi 1839-1842 Verdi 1842-1860 Verdi  1861:1895 Verdi  1895-1901 Nabucco La traviata

Giuseppe Verdi - La traviata

La Traviata, su libretto di Francesco Maria Piave, viene rappresentata in tre atti per la prima volta a La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853. L’idea della Traviata viene a Giuseppe Verdi, dopo le prime rappresentazioni teatrali della La signora delle camelie, di Alexandre Dumas figlio, nel febbraio 1852.
Il dramma lirico narra della storia d'amore fra un giovane di onorata famiglia (Alfredo) ed una cortigiana di dubbi costumi (Violetta).
I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, che si riuniscono solo alla fine,  qualche minuto prima della morte di tisi di Violetta, spinti dalla verità e dall'amore.
I temi principali del dramma sono l’amore e la morte e vengono introdotti sapientemente dal preludio dell’opera

PERSONAGGI

 

VIOLETTA VALÉRY  (soprano)

FLORA BELVOIX amica di Violetta (mezzosoprano)

ANNINA serva di Violetta (soprano)

GIORGIO GERMONT (baritono)

ALFREDO GERMONT figlio di Giorgio Germont (tenore)

GASTONE Visconte di Letorières (tenore)

IL MARCHESE D'OBIGNY (basso)

IL BARONE DOUPHOL (baritono)

IL DOTTORE DI GRENVIL (tenore)

GIUSEPPE servo di Violetta (tenore)

UN SERVO DI FLORA (basso)

UN COMMISSARIO (basso)

CORO Signore e Signori amici di Violetta;

Zingarelle e Matadores

               
Traviata - Preludio Traviata Atto I - 1 Traviata Atto I - 2 Traviata Atto II - 1 Traviata Atto II - 2 Traviata  Atto III   Home