La maggior parte dei ciliati è eterotrofa e si nutre di
batteri, alghe unicellulari, altri protisti o particelle
organiche. Le ciglia di cui sono dotati
servono a convogliare il ciboverso il citostoma.
Alcune specie sono predatrici attive,
altre filtrano particelle sospese.
Esistono anche forme parassite.
Gli scambi gassosi avvengono per
diffusione attraverso la membrana cellulare.
Si riproducono sia asessualmente
sia sessualmente. La
riproduzione asessuata avvioene per scissione
binaria trasversale, con duplicazione del macronucleo e
mitosi del micronucleo. Quella sessuale tramite coniugazione, in cui due
individui si uniscono temporaneamente e scambiano
materiale genetico attraverso i micronuclei, rigenerando
un nuovo macronucleo.
|
Flora e Fauna | Colapesce | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
colapisci | Ciliophora | Flora Fauna |
Mappa Flora Fauna |
Sommario Colapisci |
Mappa Colapisci |