| 
    
	 
 
			 I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti appartenenti ad un insieme polifiletico, privo di valore tassonomico, in cui rientrano forme eterotrofe, mixotrofe e fotoautotrofe. I protozoi colonizzano anche acque salmastre e marine e vivono in simbiosi o in parassitismo all’interno di altri organismi. Nel plancton e nel benthos marino costituiscono un anello alimentare fondamentale. Dal punto di vista strutturale, ogni protozoo si presenta come una cellula completa. La pellicola plasmatica o la parete modificata (in foraminiferi, radiolari e ciliati) racchiude un citoplasma differenziato in ectoplasma ed endoplasma, contenente organelli tipici (mitocondri, vacuoli contrattili, apparato di Golgi) e strutture particolari come glicosomi o idrogenosomi. Il citoscheletro di microfilamenti e microtubuli permette movimenti ameboidi tramite pseudopodi e sostiene ciglia o flagelli in gruppi mobili come Ciliophora e Mastigophora. La maggior parte dei protozoi è eterotrofa ed ingloba particelle organiche e microrganismi per fagocitosi o pinocitosi e digerisce il cibo in vacuoli alimentari, grazie a enzimi lisosomiali. Alcuni Phylum, come le Euglenozoa, possono integrare nutrimento fotosintetico tramite cloroplasti secondari, alternando stili di vita a seconda delle condizioni ambientali. La riproduzione avviene spesso per via asessuata (scissione binaria, divisione multipla o gemmazione), consentendo rapida proliferazione. In molti gruppi, soprattutto tra i ciliati, si osservano processi sessuali complessi - coniugazione, formazione di gameti e alternanza di generazioni - che garantiscono ricombinazione genetica e resistenza a condizioni avverse. 
 
 
 | 
| Flora e Fauna | Colapesce | |||||
|   |  |  |  |  |  | |
| colapisci | Protozoa | Flora Fauna | Mappa Flora Fauna | Sommario Colapisci | Mappa Colapisci | |