FAUNA - Animalia - Arthropoda

Chelicerata

Il nome deriva dalle appendici frontali chiamate cheliceri, usate per afferrare.
L'aspetto esterno  vede una Segmentazione corporea, la presenza di appendici e un esoscheletro rigido di chitina, soggetto a mute periodiche.
La segmentazione corporea è distinta nel cefalotorace (Prosoma, che contiene gli occhi, i cheliceri e quattro paia di zampe) e nell'addome (Opistosoma, in alcuni casi provvisto di strutture respiratorie e riproduttive.
Il primo paio di arti (Cheliceri) sono simili a pinze o uncini, il secondo paio di arti (Pedipalpi) svolgono funzione tattile, difensiva o riproduttiva. Le zampe (quattro paia) servono essenzialmente per la locomozione.
Il sistema nervoso è centralizzato con gangli cerebrali e cordoni ventrali. La circolazione  dell'emolinfa è libera nella cavità corporea e la respirazione è delegata a delle branchie. La digestione avviene tramite il rilascio di enzimi del cibo e successivo assorbimento della sostanza disciolta. In pratica sono spazzini e filtratori dei fondali martini.
 

 

Chelicerata

 

Class Pycnogonida

 

Order Pantopoda

 

Suborder Eupantopodida

 

Ammotheoidea

 

Ammotheidae

 

Neotrygaeus communis

 

Ammotheidae/Achelinae

 

Achelia 

 

Achelia echinata

 

Achelia langi

 

Achelia simplex

 

Achelia vulgaris

 

Ammothea hilgendorf

 

Ammothella

 

Ammothella appendiculata

 

Ammothella biunguiculata

 

Ammothella longioculata

 

Ammothella longipes

 

Ammothella uniunguiculata

 

Tanystylum

 

Tanystylum conirostre

 

Tanystylum orbiculare

 

Ascorhynchoidea 

 

Ascorhynchidae/

 

Ascorhynchus 

 

Ascorhynchus arenicola

 

Ascorhynchus castelli

 

Ascorhynchus pudicum

 

Ascorhynchus simile

 

Paranymphon

 

Paranymphon spinosum

 

Colossendeoidea 

 

Rhynchothoracidae 

 

Rhynchothorax 

 

Rhynchothorax alcicornis

 

Rhynchothorax mediterraneu

 

Pycnogonidae

 

Pycnogonum 

 

Pycnogonum nodulosum

 

Pycnogonum plumipes

 

Pycnogonum pusillum

 

Phoxichilidioidea 

 

Phoxichilidiidae

 

Anoplodactylus 

 

Anoplodactylus angulatus

 

Anoplodactylus californicus

 

Anoplodactylus compositus

 

Anoplodactylus massiliensis

 

Anoplodactylus petiolatus

 

Anoplodactylus pygmaeus

 

Anoplodactylus robustus

 

Anoplodactylus virescens

 

Nymphonoidea

 

Callipallenidae

 

Neopallene

 

Neopallene campanellae

 

Callipallenidae/Callipallene 

 

Callipallene

 

Callipallene acribica

 

Callipallene brevirostris

 

Callipallene emaciata

 

Callipallene phantoma

 

Callipallene producta

 

Callipallene spectrum

 

Callipallene tiberi

 

Nymphonidae 

 

Nymphon 

 

Nymphon brevirostre

 

Nymphon parasiticum

 

Nymphon puellula

 

Phoxichilidioidea

 

Endeidae/Endeinae

 

Endeis

 

Endeis charybdaea

 

Endeis spinosa

 

Suborder Stiripasterida

 

Austrodecidae

   

www.aracnofilia.org/pycnogonida-i-ragni-marini/

www.federicobetti.it/icnogonidi/

www.australasian-arachnology.org//pycnogonida

biodiversity.org.au/afd/taxa/Pycnogonida

it.wikipedia.org/wiki/Pycnogonida:Pycnogonida_Nymphon

Pycnogonida -  Carla Gusso Chimenz

Animalia

colapisci Flora e Fauna Colapesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Chelicerata Sommario
Artropodi
Sommario
Animalia
Sommario
Flora Fauna
Mappa
Flora Fauna
Sommario
Colapisci
Mappa
Colapisci

Colapisci, uomo per metà pesce