L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Fessure Branchiali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2 - Fessure Branchiali non aperte direttamente all'esterno

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi 2B - Dentatura distinta, forma varia

Rajformi Rajformi Rajformi A2 - Assenza di placche ossee

Rajformi Rajformi B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato del corpo

Rajformi B1a - Occhi sul lato destro del corpo

B1a2 - Corpo ovale ellittico, il muso sporge oltre la bocca

Soleidae

1 - Corpo ovaliforme allungato, squame piccole rettangolari, bocca piccola e arcuata, mandibole dal lato oculare senza denti, caudale spatolata con margine arrotondato. Colorazione bruna grigiastra con macchie più scure. Pinne dorsali e anali a volte marginate di bianco. Macchia nera all'estremità della pinna pettorale

SOGLIOLA

Solea vulgaris

2 - Corpo quasi ellittico, squame ruvide, quasi sinose al tattto. Colore bruno cioccolato con macchie nere, di cui 4 tipiche verso la parte caudale, 2 sopra e 2 sotto la linea laterale. La caudale ha una banda nera alla base , una giallastra intermedia e una nerastra alla fine
 

 SOGLIOLA  OCCHIUTA

Solea ocellata

3 - Corpo moderamente allungato, squame piccole, occhi moderatamente grandi con palpebre squamore. Colorazione caratteristica giallastra con 4-5 fasce verticali nerastre o bruno scuro, estese alla dorsale ed anale, pinne impari marginate spesso di bianco
 

SOGLIOLA  FASCIATA

Solea variegata

4 - Corpo moderatamente allungato con squame discretamente grandi. Colorazione camoscio più o meno scuro, maculato di scuro. Intercalati, nelle pinne dorsali ed anali, raggi neri ogni 3-5 chiari. Pettorali sottili e piccole


SOGLIOLA  GIALLA

Solea lutea

La narice anteriore del lato cieco non è larga . La narice anteriore del lato oculare ha un tubulo rivolto all'indietro, che non raggiunge il bordo dell'occhio inferiore. La pinna dorsale inizia molto in avanti sul profilo superiore della testa; con l'ultimo raggio si unisce tramite una ridotta e bassa membrana alla pinna caudale.
 

SOGLIOLA EGIZIANA
 

Solea aegyptiaca

Scaglie rettangolari con strie intracanalicolari. La linea laterale forma nella zona sopratemporale una S, con la parte ascendente rivolta all'indietro. L'occhio superiore è più in avanti di quello inferiore. La narice dal lato cieco non è allargata. La narice dal lato oculare è tubulata all'indietro e non raggiunge la verticale passante dal bordo anteriore dell'occhio inferiore.

 

SOGLIOLA DI PROFONDITA'
 

Bathysolea profundicola

La distanza dal profilo superiore della testa rispetto all'occhio è inferiore al diametro di quest'ultimo. La narice anteriore sul lato anteriore non è allargata e la sua distanza dal margine anteriore della testa è circa due volte la sua distanza dalla fessura della bocca. La narice dal lato oculare è tubuliforme e raggiunge quasi il margine anteriore inferiore dell'occhio.

SOGLIOLA ATLANTICA - Sogliola ocellata

 

Dicologlossa hexophthalma

5 - Corpo ovale. Narice dal lato cieco rilevata, dilatata a rosetta e frangiata come a formare un porro. Membrana di collegamento tra dorsale e caudale è estesa. Colorazione dal giallo-bruno al rosso-bruno maculato di scuro e di puntini bianchi

SOGLIOLA  DAL  PORRO

 

Pegusa lascaris

6 - Corpo lanceolato con profilo anteriore arrotondato. Squame ctnoide con spinule. Linea laterale con ramificazione. Muso prominente al disopra della bocca. Colorazione cannella marmorizzato. Colorazione della dorsale e ventrale alla base brune, nella zona mediana grigiastre e e nei margini nere (specialmente nei giovani)

SOGLIOLA  TURCA

Pegusa kleinii

7 - Corpo ovale, ricoperto da piccole scaglie, muso prolungato in un lobo carnoso uncinato. Colorazione seppia uniforme, punteggiato di scuro; macchia nera marginata di bianco sulla pettorale. Primi dieci raggi della dorsale sono bianchi.

 

SOGLIOLA  ADRIATICA

 

Pegusa impar

8 - Corpo ovale, muso proteso in un lobo carnoso , si differenzia dalla lascaris per il n. di raggi (67-75 dorsale, 57-59 anale). Colorazione bruno maculato di scuro

 

SOGLIOLA  NASUTA

Pegusa nasuta

9 - Tubo nasale dal lato oculare piuttosto lungo, pettorale destra ben sviluppata, pettorale sinistra priva di raggi, squame ctnoide con pelle ruvida la tatto. Colorazione bruno chiaro grigiastro con marmorizzazione scura formanti cerchi o fasce. Sulla caudale è presente una banda verticale nera

 

SOGLIOLA  PELOSA

Monochirus hispidus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it