| 
 
Solea solea   (Linnaeus, 1758) 
 Ha corpo ovaliforme 
      allungato e con gli occhi sul lato destro. La pelle è 
ricoperta da scaglie rettangolari e munite marginalmente di spine minuscole (pelle rasposa).
La linea laterale ha 116-165 (140-160)  scaglie.  
Gli occhi sono piccoli e quello dorsale è più avanzato. La narice anteriore del lato cieco non è allargata. La
narice anteriore del lato oculare si apre all'estremità di un corto tubicino ripiegato all'indietro. 
 La bocca è piccola e arcuata, le mandibole del lato oculare sono prive di denti.  
La pinna dorsale, che inizia all'altezza di metà strada tra occhio dorsale e muso, ha 73-86 raggi, di 
cui l'ultimo è collegato con una  corta membrana, al primo raggio della 
caudale. L'anale si origina subito dopo le ventrali ed ha 61-74 raggi.  La base della dorsale e dell'anale sono parzialmente 
ricoperte da piccole scaglie. La pinna caudale (18 raggi) è spatolata con margine arrotondato, le pettorali 
(8-9 raggi) sono piccole e asimmetriche, più piccola quella del lato cieco. 
  
Foto di Hans 
Hillewaert 
 
  
Foto di Petere Wirtz in 
fishbase 
Il lato oculare è  
bruno grigiastro, con macchie più scure variamente disposte e più 
o meno appariscenti. Le pinne dorsali e anale talvolta sono biancastre al 
margine esterno, mentre  
sulla pettorale esiste in alto e marginalmente una macchia nera. 
Il lato cieco è bianco. 
E' una specie bentonica che 
frequenta fondi fangosi e arenosi. 
Di giorno resta seppellita nella sabbia, lasciando fuori 
solo gli occhi. 
La riproduzione va da dicembre a maggio, in 
vicinanza della costa. L'uovo è pelagico. Allo stadio di circa 7 mm comincia la migrazione dell'occhio 
ed entro i due mesi di vita finisce la metamorfosi. 
Si nutre soprattutto di policheti, di ofiure, oloturie, molluschi, crostacei decapodi e anfipodi. 
Si cattura con reti a strascico su fondali di sabbia e fango. Capita anche nei tramagli e si cattura anche nelle valli salmastre. Carne 
      delicata e molto ricercata. Può superare i 30 cm. 
      Comune su tutte le coste italiane. 
 
		  
		  
  
  
  
  
       |