ELASMOBRANCHII
B2b2a2
Lamnidae
 

Aperture Branchiale

Plagiostomi (Selaci)

Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale,
Pelle zigrinata, Corpo fusiforme

II° - Squaliformi

B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali

B2 - Pinna anale presente

B2a - Capo con due espansioni laterali

B2b - Capo senza espansioni laterali

B2b1 - Coda molto lunga (metà lunghezza totale)

B2b2 - Coda meno della metà della lunghezza totale

B2b2a - Peduncolo caudale con carena

B2b2a - Peduncolo caudale con carena

B2b2a1 - Denti piccoli e numerosi

B2b2a2 - Denti grandi, 2ª dorsale più grande della 1ª

Lamnidae

Ha corpo fusiforme ed idrodinamico, con muso conico e appuntito. Il peduncolo caudale è appiattito dorso-ventralmente ed ha delle carene laterali affilate; le fossette caudali, superiori e inferiori, formano un solco trasversale profondo.  Le fessure branchiali molto ampie. La bocca è lunga e arcuata, quasi parabolica,  ed ha  in ogni mascella 24-26 denti simili, a margine liscio e affilato e di cui i primi due di ogni lato sono più grandi degli altri. La prima pinna dorsale, ad apice arrotondato,  si inserisce dopo il margine posteriore delle pettorali. La seconda dorsale è piccola ed in posizione leggermente avanzata rispetto all'anale, che è simile. La caudale è grande e abbastanza lunata ed ha il lobo inferiore lungo intorno ai due terzi del superiore. Le pettorali sono ampie, ad apici arrotondati,  e lunghe circa due volte la prima dorsale. Le pelviche si trovano a metà strada tra prima dorsale e caudale. Queste ultime escono dall'acqua durante il nuoto superficiale. Il colore, superiormente,  varia dal grigio ardesia scuro al grigio azzurro. Dopo una zona di separazione marcata del colore, ventralmente diventa bianco candido. La zona ante-ventrale del muso è nera.

SQUALO MAKO
 

Isurus oxyrhincus

Corpo fusiforme, rigonfio centralmente, con muso conico, breve e terminante a punta. Gli occhi sono piccoli e neri, le narici sono vicine alla bocca. Le aperture branchiali sono ampie e e lunghe, la quinta termina prima della pinna pettorale. La bocca, su ogni mascella, ha circa una dozzina di denti triangolari e col bordo seghettato. La prima dorsale è a forma di triangolo equilatero e si inserisce dopo i margini interni delle pettorali. La seconda dorsale è molto piccola e si inserisce prima dell'anale. Le pettorali sono grandi, falcate e con apice esterno più acuto.  Le ventrali, si inseriscono molto indietro, vicino all'anale, sono piccole e si notano poco. Il peduncolo caudale è appiattito dorso-ventralmente e si allarga lateralmente in modo carenato. La caudale è lunata e grande. Non ha spine dorsali o anale. Colore grigio piombo o grigio nero, scuro sul dorso, più chiaro sui fianchi e bianco nella parte ventrale. Le pettorali hanno nella parte inferiore una macchia nera all'apice e in aggiunta può esserci un'ombra scura in prossimità dell'ascella.

PESCECANE (Squalo bianco)
 

Carcharodon carcharias

E' a forma di fuso, ma ingrossato al centro, tanto da renderlo panciuto e tozzo. La bocca ha la mascella superiore leggermente prominente. I denti sono a pugnale molto acuminato, con una cuspide centrale e due piccole laterali, e a bordo liscio e molto tagliente. La prima pinna dorsale, inserita all'altezza dell'asse centrale delle pettorali,  è grande, triangolare e con apice arrotondato. La seconda è piccola e opposta all'anale, con origine leggermente più avanti. Il peduncolo caudale è molto sottile e si allarga orizzontalmente in due chiglie laterali. Sotto ogni chiglia ve ne è un'altra longitudinale secondaria. La pinna caudale grossa e semilunare, col lobo inferiore un po' più corto del superiore. Colore grigio bluastro o nero ardesia superiormente, che sfuma lungo i fianchi fino a diventare, senza una netta separazione, bianco nella parte ventrale. Qualche volta ha punti e macchie nere sul dorso e sui fianchi. L'estremità libera posteriore della prima pinna dorsale è più chiara. L'anale è bianca o leggermente bruna.

SMERIGLIO
 

Lamna nasus

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame