MAPPA Mappa Emigrazione Dopo l'Unità italia Crisi agricola-econ. Italia: la povertà Migranti del Nord Migranti del Sud Terre promesse

Migrazione - Crisi agricola - Crisi economica

La maggioranza degli italiani (passati, nel periodo 1871-1914, da 26 a 36,5 milioni di abitanti) viveva di agricoltura, ciò nonostante l’Italia non era autosufficiente nei generi alimentari, per la scarsità di capitali impegnati in miglioramenti agricoli e per per antiquati sistemi agricoli, che portarono i lavoratori giornalieri ad uno stato di miseria costante.

Alla crisi agricola si aggiunse anche la crisi economica europea negli anni  ottanta dell'ottocento, dovuta alla concorrenza di prodotti agricoli americani, russi e cinesi, facendo aumentare lo stato di miseria degli agricoltori e delle loro condizione di salute (malaria al sud, pellagra al nord), denutrizione compresa.