MAPPA Mappa Emigrazione Dopo l'Unità italia Crisi agricola-econ. Italia: la povertà Migranti del Nord Migranti del Sud Terre promesse

Migrazione - L'Italia dopo l'Unità - Il latifondismo

Il Mezzogiorno sotto i Borbone aveva goduto di una moderata pressione fiscale e di vasti terreni di proprietà dello Stato (beni demaniali), che consentivano di alleviare la miseria dei contadini locali.
Dopo la vittoria di Calatafimi nel 1859, Garibaldi aveva promesso al popolo la concessione di terre demaniali, ma non fu in grado di mantenere l'impegno preso (addirittura Bixio soppresse con la forza la rivolta dei contadini catanesi).
Successivamente, l’introduzione del sistema fiscale e delle leggi piemontesi comportarono un vertiginoso aumento delle imposte e la scomparsa dei beni demaniali che finirono nelle mani dei latifondisti.