TELEOSTOMI - 7C
ACTINOPTERYGII
L3
SYINODONTIDAE
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
K6 - Mascelle normali |
L3 - Presenza di pinna dorsale adiposa |
M4 -Pinne ventrali addominali |
N4 - Pinna anale meno di 20 raggi |
O1 - Bocca estesa dietro l'occhio |
a - I due raggi superiori sono aderenti e si separano solo dopo il termine della dorsale. |
|
Ipnopidae |
|
Ha corpo allungato, con scaglie sottili, cicloidi e aderenti. Gli occhi sono piccolissimi. La bocca è ampia e il mascellare molto esteso posteriormente. La mandibola è prominente. Le branchiospine esistono su tutti gli archi branchiali, sono lunghe e dentellate, particolarmente quelle del primo arco. La pinna dorsale è all'incirca equidistante tra l'estremità del muso e la base della caudale. Le pettorali sono divise in due parti, i due raggi superiori sono aderenti e si separano solo dopo il termine della dorsale. Le ventrali, in posizione addominale, portano almeno i due raggi esterni soggetti a modificazioni.
|
|
Differisce dall'Ala filosa (di cui è sinonimo)
per la posizione della dorsale rispetto all'anale,
e per un numero inferiore dei raggi della
pettorale e delle vertebre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |