ELASMOBRANCHII
Rajiformes
B1b - RAJIDAE
6a
![]() |
![]() |
Fessure branchiali sul ventre(5 paia), corpo depresso |
B - Corpo distinto in disco e coda |
B1 - Presenza di 2 pinne dorsali |
B1b - Pelle zigrinata |
B1b2 - margine disco rasenta la retta muso/pettorale |
B1b2b - disco non dotato di grosse spine |
B1b2b3 - sul dorso non sono presenti gli ocelli |
B1b2b3a - sul dorso presenti spine ricurve all'indietro |
B1b2b3a1 - disco non rotondeggiante |
Il disco è romboidale, più largo che lungo. Il muso, di forma conica, ha rostro prominente e appuntito, più pronunciato negli individui di grossa taglia. Gli occhi sono grandi. La superficie superiore del disco è interamente spinulosa e presenta delle spine maggiori nelle regioni alari, malari, nucale e orbitali (8 spine sul margine anteriore dell'occhio e più evidenti nei giovani), meno acute negli adulti dove possono anche mancare. Nei maschi si notano due serie di spine alari e diverse serie di spine malari, due file di spine caudali, che nei giovani si estendono anche sul dorso, lungo i lati della linea mediana. Il lato ventrale è spinuloso sul muso e sul margine anteriore del disco, sul mento, sulla regione addominale e sulla coda. La regione mediana e posteriore del disco e le pelviche sono nude. Le pinne pettorali hanno i margini anteriori sinuosi (più nei maschi che nelle femmine) e i margini posteriori più regolari e leggermente convessi; gli angoli laterali sono arrotondati. Le pinne dorsali, piccole e leggermente distanziate, sono quasi uguali e situate verso l'estremità della coda. Quest'ultima è più corta della larghezza del disco. La pinna caudale è rudimentale. La colorazione del dorso è grigia o bruna giallastra uniforme; bianca ventralmente. |
Raja
fullonica![]() |
Disco nettamente più largo che lungo, con margine anteriore sinuoso e rostro poco prominente. Il margine posteriore regolarmente arrotondato. Coda di lunghezza media e coperta di spine. Sviluppo notevole delle spine dorsali che coprono interamente il lato superiore del disco, ad eccezione dei margini e del muso. Questi aculei hanno una base molto sviluppata e scanalata e le loro punte nella maggioranza si dirigono all'indietro salvo che in vicinanza del margine delle ali, dove sono disposti irregolarmente. Esistono altri aculei molto più piccoli, che formano un rivestimento continuo in tutto il dorso salvo che verso il margine posteriore. Anche la coda è completamente coperta da grossi aculei disposti irregolarmente. Il lato ventrale è ruvido in tutta la sua superficie ma gli aculei sono scarsi, salvo che alla base e innanzi alle ventrali. La colorazione è camoscio uniforme, ventre biancastro.
|
Raja
rondoleti![]() |